La supplementazione con 2.34gm di L-lisina e la stessa quantità di L-arginina al giorno riduce lo stress psicologico e abbassa la quantità di Cortisolo negli uomini. I ricercatori della Ajinomoto hanno annunciato questa notizia nel Biomedical Research.
Miro Smriga, il primo autore di questo studio che è stato pubblicato sul Biomedical Research nel 2008, ha studiato per anni l’effetto della combinazione Lisina-Arginina su ansia e stress. Ha osservato l’effetto nei topi (1) sottoposti ad una situazione stressante in laboratorio, nei suini trasportati (2) e negli esseri umani con una personale sensibilità allo stress (3).
Almeno parte della spiegazione dell’effetto di riduzione dello stress della combinazione lisina-arginina è probabilmente legato all’interazione della Lisina con il recettore per il GABA.(4) Sonniferi e alcol agiscono attraverso gli stessi recettori.
Nello studio (5) pubblicato sul Biomedical Research , è stato somministrato ad un gruppo di circa un centinaio di soggetti di prova sani 2.34gm L-lisina e 2.34gm di L-arginina al giorno per sette giorni. I soggetti hanno assunto gli amminoacidi due volte al giorno, a colazione e nel pasto serale.
Dopo il periodo di supplementazione i soggetti dello studio sono stati sottoposti alla compilazione di un questionario, lo State-Trait Anxiety Inventory. Questo questionario viene utilizzato dagli psicologi per misurare la sensibilità e il livello di stress nella vita quotidiana. Nella figura qui sotto si può osservare che questa sensibilità si è ridotta nei soggetti che avevano preso la combinazione Lisina-Arginina.
Come ben sappiamo, il Cortisolo è l’ormone principale associato allo stress. I ricercatori hanno misurato la concentrazione di Cortisolo nella saliva dei soggetti osservando di conseguenza che questo ormone non era diminuito in modo significativo nelle donne che avevano assunto l’integrazione di Lisina e Arginina. Negli uomini tuttavia questo è avvenuto, come mostrato nella figura qui sopra.
Gli aminoacidi hanno ridotto le concentrazioni di Cortisolo degli uomini del 18%. I ricercatori hanno eseguito le loro misurazioni tra le 9 e le 10 del mattino.
I ricercatori giapponesi hanno anche osservato l’effetto di un evento stressante – in questo caso l’esposizione al rumore – sui soggetti dello studio. Come già accennato, i ricercatori hanno notato che la supplementazione Lisina/Arginina non ha avuto effetto sulle concentrazione di Cortisolo nelle donne, mentre negli uomini questa combinazione ha accelerato il ritorno delle concentrazioni di Cortisolo a livelli normali.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
1- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12722988
2- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14609314
3- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16117182
4- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8587651
5- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17510493