proviron-25-mg-20-tablets-ingredient-mesterolone

Non è cosa rara leggere nei vari gruppi, chat e forum dedicati al Bodybuilding consigli tra i più illogici e assurdi, che spaziano dalla nutrizione all’allenamento per finire, cosa infinitamente più grave, alla farmacologia. Tra queste oscenità generate da intelletti limitati , dispensatori della tanto deleteria “broscience”, ve ne è una che può essere considerata a tutti gli effetti “storica”. Sto parlando dell’aggiunta in un protocollo di AAS di una molecola con un alta affinità di legame con le SHBG al fine di aumentare la frazione libera di Testosterone e/o di altri AAS cosomministrati aventi una significativa affinità con queste proteine di trasporto. Tra queste molecole “sacrificali” troviamo, per esempio, il Mesterolone (Proviron) e il Drostanolone (Masteron).

Non sto dicendo che non sia vero il fatto che il Mesterolone, tanto per citarne uno, ha un’affinità molto elevata per le SHBG.[1] Ma tra l’affermare ciò e l’indicare tale molecola, ed altre aventi un simile grado di legame, come un aggiunta di particolare importanza all’interno di un protocollo farmacologico c’è una enorme differenza. Infatti l’aggiunta di queste molecole non ha un impatto significativo legato al loro potenziale di legame con le SHBG e il conseguente aumento della frazione libera di Testosterone o altro AAS soggetto a legame.

Ma lasciate che vi spieghi il perché.

1d2s
SHBG 

Ogni molecola di SHBG ha 2 siti di legame (l’SHBG esiste come dimero nel flusso ematico, ogni monomero ha un sito di legame). [2] La concentrazione sierica di SHBG di solito si aggira intorno ai 25nmol/l, ciò implicherebbe una capacità di legame di una massimo teorico di 50nmol/l (in pratica potrebbe essere ancora più basso). Inoltre, l’ivelli sovrafisiologici di androgeni causano una ridiuzione dei livelli di SHBG. In uno studio, un dosaggio di soli 200mg di Testosterone Enantato (144mg di Testosterone) alla settimana ha causato una riduzione dei livelli di SHBG di quasi la metà.[3] In realtà è abbastanza comune osservare livelli bassi di SHBG negli utilizzatori di AAS, e tali livelli si aggirano intorno ai 10nmol/l. Quindi, ciò darebbe come risultato una possibilità massima teorica di legame con gli androgeni pari a 20nmol/l (di nuovo, in pratica questo potrebbe risultare inferiore). Questa è una concentrazione che è di gran lunga superata quando si fissano dosaggi sovrafisiologici di AAS.

shbgaas

PDB_1ao6_EBI
Albumina

Concludendo, i siti di legame delle SHBG sono così facilmente saturati quando si somministrano dosi sovraffisiologiche di AAS, che risulta una scelta più fruttuosa alzare ponderatamente la dose di AAS con un potenziale ipertrofico maggiore (che essi abbiano o meno potenziali di legame maggiore con le SHBG) rispetto alla cosomministrazione di Mesterolone, anmche nel caso si ricercasse una maggiore frazione libera di Testosterone.
Ovviamente, quando si parla di TRT il discorso cambia. In questo caso le dosi sono fisiologiche e l’aggiunta di Mesterolone o Drostanolone può fare la differenza sulla frazione libera di Testosterone e il suo impatto sistemico, sebbene, ed è giusto ricordarlo, non è soltanto attivo il Testosterone libero ma anche quello legato all’albumina (vedi Testosterone bioattivo).

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

1- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6539197

2- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC305588/

3- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8536448

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...