alinaminf

La Fursultiamina è un analogo sintetico della vitamina B1. Se viene somministrata ai topi, questi, come risposta, manifestano un aumento esponenziale della resistenza e della forza. Il tutto senza uno stimolo indotto dall’attività fisica. Ciò è stato riportato in uno studio pubblicato su Nutrients.(1)

 

Il nome ufficiale della Fursultiamina è Tiamina Tetraidrofurfuril Disolfuro [TTFD]. Come accennato, è un analogo sintetico della Tiamina o Vitamina B1 il quale, grazie alla sua struttura, presenta un assorbimento cellulare migliore rispetto alla normale Tiamina. È facilmente assorbita dal tratto intestinale e trasformata in Pirofosfato di Tiamina (TPP), il quale, al pari della classica Tiamina, svolge un ruolo importante come cofattore per gli enzimi delle vie metaboliche coinvolte nella produzione di Adenosina Trifosfato (ATP). Chimicamente, la Fursulftiamina è un derivato disolfuro della Tiamina ed è simile nella struttura all’Allitiamina.(2)

thiaminettfd

In molti paesi asiatici, la Fursultiamina è presente sul mercato come farmaco da banco per il trattamento della stanchezza, mentre in occidente è generalmente possibile trovare la Fursultiamina all’interno delle formulazioni di integratori per la perdita di peso e, a volte, nei pre-workout. Di solito la sua presenza all’interno dei supplementi è indicata in modo generale, in quantità sconosciute e, con tutta probabilità, molto piccole.

fursultiamineinblend

Gli autori dell’esperimento qui trattato nello specifico, hanno somministrato ai topi una dose orale giornaliera di Fursultiamina pari a 0 [Vehicle], 50mg [TTFD-1X], 100mg [TTFD-2X] e 500mg [TTFD-5X] per kg per 6 settimane. Il dosaggio utilizzato rapportato ad un uomo adulto equivarrebbe, in media, a 0 [Vehicle], 800mg [TTFD-1X], 1600mg [TTFD-2X] e 4000mg [TTFD-5X] di Fursultiamina al giorno.

Dopo il periodo di supplementazione, i ricercatori hanno fatto correre i topi il più a lungo possibile. In basso a sinistra si può osservare che gli animali trattati con il dosaggio più alto di Fursultiamina hanno mostrato una maggiore resistenza all’esercizio.

ttfd

In alto a destra si può notare che la supplementazione di Fursultiamina ha portato ad una maggiore forza esprimibile da parte degli animali. La forza generata dalla spinta dei loro arti era maggiore nei topi trattati con Fursultiamina.

ttfd2

ttfd3

La supplementazione con Fursultiamina ha aumentato la quantità di glucosio presente nelle cellule. Dopo che i topi avevano corso, l’analisi ematica ha evidenziato una minore presenza di proteine degradate [BUN] e di Creatina Chinasi [CK] nei topi trattati con Fursultiamina. La Fursultiamina sembra avere un effetto protettivo a livello muscolare diminuendo la degradazione proteica indotta dall’esercizio fisico.

La Tiamina, nei dosaggi raccomandati dalle linee guida. è ampiamente accettata come integratore  per mantenere le funzioni fisiologiche ottimali. I ricercatori hanno riportato che, per l’applicazioni pratica della supplementazione di Fursultiamina negli atleti è consigliabile un’assunzione giornaliera pari a 40mg/kg – dose equivalentemente convertita dal dosaggio di 500 mg/kg utilizzato nello studio, in base alla superficie corporea tra i topi e gli esseri umani secondo la formula US Food and Drug Administration, per il miglioramento della regolazione energetica e delle prestazioni in una strategia nutrizionale combinata, comprendente un carico glucidico adeguato alla domanda energetica consequenziale all’esercizio prolungato.

Per un atleta di 80Kg, la dose consigliata dai ricercatori sarebbe pari a 3.200mg di Fursultiamina al giorno. C’è il probabile rischio che tale dosaggio sia, in effetti, eccessivamente alto. In base ad un promettente studio svolto su esseri umani (3) il dosaggio efficace, e ragionevolmente “sicuro”, di Fursultiamina risulta essere di 10mg/Kg (800mg/die per un atleta di 80Kg).

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

  1. https://doi.org/10.3390/nu10070851
  2. http://www.medscimonit.com/fulltxt.php?ICID=11763
  3. http://dx.doi.org/10.5717/jenb.2013.17.4.189

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...