Artemisia dracunculus e Insulina

La pianta Artemisia dracunculus contiene sostanze che inibiscono la disgregazione muscolare nei diabetici obesi – e possono promuovere lo sviluppo muscolare, secondo studi sugli animali pubblicati dai ricercatori del Pennington Biomedical Research Center negli Stati Uniti. (1)

artemisiadracunculus1.gif

Artemisia dracunculus

L’Artemisia dracunculus è il Dragoncello, una comune erba usata in cucina. Gli atleti la conoscono come Dragoncello Russo. I produttori di supplementi talvolta combinano l’estratto di Artemisia dracunculus con la Creatina.

L’estratto usato dai ricercatori di Pennington per i loro esperimenti era il PMI 5011. Per evitare confusioni, diciamo subito che il PMI 5011 non è interessante per i produttori di integratori. L’equivalente umano delle dosi che i ricercatori hanno somministrato ai topi si aggirerebbe ad un quantitativo tra i 10 e 15g al giorno.

Gli ingredienti attivi nel PMI 5011 sono probabilmente i calconi. Se i ricercatori possono spiegare quali sono questi calconi e se sul mercato sono presenti integratori affidabili contenenti calconi , gli atleti potrebbero scoprire un nuovo integratore che vale la pena provare. Ed è di probabile interesse per gli atleti che usano Insulina esogena.

Pericolo

Se si sta pensando di fare da se gli estratti di Artemisia dracunculus, bisogna assicurarsi di farlo con le dovute precauzioni e conoscenze. L’Artemisia dracunculus contiene alcuni composti – come l’estragolo e il metyleugenolo – che sono pericolosi nella loro forma pura e in alte concentrazioni. Queste sostanze andranno quindi rimosse dal proprio estratto.

Muscoli

I diabetici che sono anche seriamente in sovrappeso possono sperimentare una accelerazione della perdita di massa muscolare in età avanzata. Il funzionamento del recettore dell’insulina si deteriora e i muscoli cominciano ad autodistruggersi. I processi molecolari coinvolti nella scomposizione delle proteine muscolari iniziano ad agire in maniera più marcata e più veloce.

Heather Kirk-Ballard ha pubblicato uno studio su Nutrition in cui viene riportato che l’Artemisia dracunculus disattiva il gene per la catena leggera 3 della proteina 1 associata ai microtubuli [LC3] nel vasto laterale di topi diabetici.(2) La LC3 gioca un ruolo chiave nella disgregazione muscolare.

artemisiadracunculusmusclebreakdown4

Quattro anni fa Kirk-Ballard ha pubblicato uno studio svolto su animali sul PLoS One nel quale veniva dimostrato che i topi con diabete avevano uno sviluppo muscolare maggiore quando il loro cibo conteneva l’1% di PMI 5011. (3)

artemisiadracunculusmusclebreakdown

Attraverso i numerosi studi sull’effetto anticatabolico di Artemisia dracunculus che Pennington ha realizzato negli ultimi anni, si sta prestando maggiore attenzione al PMI 5011. (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11)

Speculazioni

La figura seguente, che proviene dalla tesi di dottorato di Kirk-Ballard (12) pubblicata nel 2012, riassume come probabilmente funziona il PMI 5011.

artemisiadracunculusmusclebreakdown3

Gli atleti utilizzatori di insulina esogena notano una perdita di efficacia del composto causata dal peggioramento dell’insulino-resistenza. Le loro cellule muscolari iniziano a perdere la loro sensibilità all’insulina, in un modo che assomiglia a ciò che accade ai tessuti muscolari nei diabetici obesi. Può darsi che gli ingredienti attivi dell’ Artemisia dracunculus possano rallentare questo processo. O lo impediscano.

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

1- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24985101
2- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24985101
3- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23437325
4- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24985106
5- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24985108
6- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24521217
7- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22480907
8- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22315320
9- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20447816
10- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20175108
11- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18555856
12- http://etd.lsu.edu/…/etd-0629…/unrestricted/Dissertation.pdf

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...