AAS ED EFFETTO MUSCOLARE PERMANENTE

tprop
Testosterone Propionato

Buone notizie per i Bodybuilder supplementati chimicamente che vorrebbero passare a uno stile di vita senza AAS, ma che hanno paura di perdere tutti i muscoli così faticosamente guadagnati. I ricercatori dell’Università di Oslo in Norvegia hanno eseguito test su topi scoprendo che una notevole quantità del l’effetto della somministrazione di Testosterone sul tessuto muscolare è permanente. (1)

Gli atleti che sono riusciti a – si dice – fare sei ripetizioni con 120 kg, e quindi non toccano un bilanciere per dieci anni, probabilmente perderanno quasi tutta la massa muscolare guadagnata. Ma se riprendono gli allenamenti, allora otterranno come risultato che la massa muscolare e la forza perduti nel tempo verranno riguadagnati. Il fenomeno è chiamato ‘memoria muscolare’.

Nel 2010 i norvegesi hanno pubblicato uno studio su animali sul PNAS in cui hanno descritto come funziona la memoria muscolare. (2) La figura seguente è riferita alla pubblicazione.

lifelongmusculareffectsofanabolicsteroidsinmice3.gif

Se ci si allena i muscoli delle fibre assorbono più cellule staminali. Queste cellule staminali poi si sviluppano in cellule muscolari adulte nei muscoli. L’aumento del numero delle cellule muscolari nelle fibre muscolari rende i muscoli più forti e più grandi. Se si smette di allenarsi, le cellule muscolari diventeranno più piccole, ma le cellule in più rimarranno nei muscoli.

Nel 2010 i norvegesi hanno concluso che gli atleti di forza possono continuare a trarre beneficio dalla loro forza muscolare in età avanzata. Inoltre, i ricercatori sospettano che gli utilizzatori di AAS continuino a trarre beneficio dai cicli che hanno fatto anni dopo l’arresto.

“Gli steroidi anabolizzanti hanno dimostrato di aumentare il numero dei nuclei”, scrivono i ricercatori. Così, i vantaggi dell’utilizzo di AAS potrebbero essere permanenti e dovrebbero avere conseguenze per il tempo di non utilizzo.

Lo studio svolto su animali e pubblicato sul Journal of Physiology dimostra che i ricercatori norvegesi erano sulla strada giusta nel 2010. Nel nuovo studio i ricercatori hanno impiantato dei pellet contenente Testosterone Propionato nei topi [Steroid pellet ]. Ovviamente, questo significava che c’era molto più testosterone circolante nei corpi degli animali per un periodo di due settimane rispetto agli animali del gruppo di controllo – a quest’ultimo era stato applicato un impianto che non conteneva principio attivo [Sham pellet] .

Come risultato del rialzo del livello di Testosterone, il numero delle cellule muscolari nelle fibre muscolari [mionuclei] dei topi nel gruppo Testosterone era aumentato del 66%. Le loro fibre muscolari sono diventate il 77% più spesse [CSA].

lifelongmusculareffectsofanabolicsteroidsinmice


Dopo quattordici giorni i ricercatori hanno interrotto la somministrazione di Testosterone Propionato. Il numero di cellule muscolari nelle fibre muscolari dei topi era rimasta la stessa, ma le dimensioni delle fibre muscolari erano diminuite.
Dopo un periodo di tre mesi, i ricercatori hanno costretto i topi ad esercitare i loro muscoli più del normale per un periodo di sei giorni [sovraccarico]. I muscoli dei topi che avevano ricevuto Testosterone sono cresciuti più rapidamente di quelli dei topi nel gruppo di controllo.

I dati riportati dai ricercatori dimostrano che almeno nei topi, un episodio di uso di Testosterone può creare un pool di lunga durata di un eccesso di mionuclei, e una maggiore capacità persistente di riguadagnare la massa muscolare con esercizi di resistenza in assenza di ulteriore esposizione agli steroidi. In tal modo, i benefici ottenuti con l’uso non convenzionale degli AAS potrebbe essere di lunga durata, se non permanente negli atleti. Secondo i ricercatori, i dati da loro esposti suggeriscono anche che la WADA dovrebbe riconsiderare il tempo di ineleggibilità di due anni dopo una condanna per uso di steroidi.

Lo studio è stato in parte finanziato dall’Anti Doping norvegese e dalla WADA.

 

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

1- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24167222
2- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20713720

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...