Negli ultimi anni si è diffuso tra i Culturisti l’uso di inibitori della Miostatina, delle sostanze che attualmente sono in fase sperimentale per il trattamento di gravi patologie quali cancro e malattie degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico.
Esistono diversi studi svolti su animali che hanno dimostrato che gli inibitori della Miostatina possono causare una massiccia crescita della massa muscolare. Uno studio svolto su animali, pubblicato sul Muscle & Nerve, suggerisce che la combinazione di un inibitore della Miostatina con il Clenbuterolo causa una crescita muscolare ancora maggiore.(1)
Come ben sappiamo la Miostatina è una proteina che mantiene la crescita muscolare sotto controllo. Inibitori della Miostatina disattivano questa proteina e il suo effetto. Dal momento che la Miostatina è attiva praticamente solo nei muscoli e in nessun altro tessuto, gli scienziati sperarono che gli inibitori della Miostatina possano essere degli agenti anabolizzante senza i classici effetti collaterali. Solo il tempo ci potrà dire se le loro speranze sono giustificate. In due studi sempre svolti su animali il blocco della Miostatina ha ridotto la resistenza (2), e indebolito le inserzioni muscolari.(3)
I ricercatori non sono ancora d’accordo su quale sia il modo migliore per disattivare l’attività della Miostatina. Aziende farmaceutiche come la Acceleron stanno eseguendo test su sostanze che mimano la Miostatina legandosi al sito recettore neutralizzando l’azione di quest’ultima. Un altro approccio è quello di aumentare la sintesi di Follistatina. La Follistatina, della quale ho già abbondantemente parlato in passato è una proteina che disattiva la Miostatina nelle cellule muscolari. Un altro approccio si serve del sistema immunitario per questo scopo.
Ricercatori cinesi stanno osservando un altro metodo per contrastare l’azione della Miostatina Iniettando massicce quantità . Questo metodo può portare alla rottura del tessuto muscolare nel breve termine, ma nel lungo periodo il sistema immunitario inizierebbe a considerare la Miostatina come una sostanza estranea da abbattere.(4)
Lo studio che qui riporto è frutto del lavoro degli scienziati molecolari dalla University of Hawaii. Gli autori dello studio hanno utilizzato topi in cui il gene della Miostatina era stato disattivato. I muscoli di questo tipo di topi sono mostrati nella figura seguente. La foto in alto mostra i muscoli di un topo normale . I ricercatori hanno voluto capire se questi topi potessero sviluppare masse muscolari ancora maggiori, somministrando loro il Clenbuterolo. Il risultato è stato positivo.
M = topi miostatina-deficienti, W = topi normali . 0 ppm = no Clenbuterolo, 20 ppm = con Clenbuterolo.
L’esperimento è durato solo 14 giorni. La tabella seguente mostra che durante tale periodo i topi normali hanno aumentato massa muscolare maggiormente quando sono supplementati con Clenbuterolo, ma i topi miostatina-deficienti hanno aumentato molto di più la propria massa muscolare. Questo è un dato promettente per gli atleti supplementati chimicamente. Con la diffusione nel “mercato grigio” degli inibitori della Miostatina come il YK11, l’abbinamento di queste molecole con vecchie “glorie” della Old School (come il Clenbuterolo o il Salbutamolo) potrebbero essere degli stack utilizzabili nei periodi di stacco dagli AAS e/o dai Peptidi; sempre sotto stretto controllo da parte di professionisti qualificati! .
Nota: la WADA sta già lavorando su un test antidoping per il rilevamento degli inibitori della Miostatina.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
1- http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/mus.21950/abstract
2- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20544938
3- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18162552
4- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20163624