ACIDO ALFA LIPOICO E AUMENTO DEL EPO

 

alphalipoicacidstructure
Acido Alfa Lipoico

 

Gli atleti di resistenza probabilmente sintetizzerebbero molta più eritropoietina (EPO) se assumessero 1200mg di Acido Alfa Lipoico al giorno. Scienziati dello sport presso la University School of Physical Education di Poznan, in Polonia, hanno scoperto questo quando hanno svolto un esperimento su 16 studenti. Sembra che la supplementazione con Acido Alfa Lipoico simuli gli effetti di un allenamento in alta quota.(1)

L’eritropoietina è un ormone che viene prodotto dai reni. Stimola la produzione di globuli rossi nel midollo osseo. Gli atleti che si allenano ad alta quota, dove c’è meno ossigeno, sintetizzano più EPO. Nel 1994 scienziati tedeschi pubblicarono i risultati di uno studio in vitro, che suggerirono che la concentrazione di H2O2 diminuisce in atmosfera priva di ossigeno, e che questo porta ad un aumento della sintesi di EPO.(2)

Nel 2013 i ricercatori egiziani hanno riportato che le persone con anemia alle quali viene somministrato EPO spesso hanno bisogno di dosi più basse di questo ormone se assumono 600mg di Acido Alfa Lipoico al giorno.(3) Ecco perché i ricercatori polacchi erano curiosi di sapere se la supplementazione con Acido Alfa Lipoico potesse essere di beneficio per gli atleti di resistenza – e se l’Acido Alfa Lipoico potesse simulare gli effetti dell’allenamento ad alta quota.
thiogamma
I ricercatori hanno svolto un esperimento con due gruppi comprendente ciascuno 8 studenti maschi. Hanno somministrato ad un gruppo 1200 mg di Acido Alfa Lipoico al giorno mentre l’altro gruppo ha ricevuto un placebo. Il prodotto che i ricercatori polacchi hanno utilizzato è il Thiogamma, realizzato dalla Wörwag Pharma.(4) Da notare che la Wörwag Pharma non ha finanziato lo studio. Lo studio è stato finanziato dal governo polacco e dall’università dove i ricercatori hanno lavorato.

Dopo dieci giorni, gli studenti hanno dovuto svolgere 90 minuti di jogging ad un ritmo lento su un tapis roulant, al 60% del loro VO2max, e successivamente mantenere lo stesso ritmo per 15 minuti con una inclinazione di 10 gradi. Prima e dopo la sessione i ricercatori hanno analizzato il sangue degli studenti.

Il livello di EPO è aumentato in entrambi i gruppi dopo la sessione, ma l’aumento è stato notevolmente più significativo nei soggetti che avevano assunto Acido Alfa Lipoico.

epoalphalipoicacid

La supplementazione con Acido Alfa Lipoico ha portato ad un aumento della concentrazione di H2O2 prima della sessione di corsa, ma ha anche determinato un aumento inferiore dopo la stessa sessione. Ciò ha suggerito che ci potrebbe essere un effetto ormesi.

epoalphalipoicacid2

epoalphalipoicacid3

L’effetto di Acido Alfa Lipoico sulla concentrazione di NO era meno chiara.

I ricercatori hanno scoperto una relazione tra NO e H2O2 da un lato e il livello di EPO dall’altro. Più NO e meno H2O2 sono presenti nel sangue dei soggetti, più alto è il loro livello di EPO.

epoalphalipoicacid4

Ultimo effetto ma non meno importante, la supplementazione di Acido Alfa Lipoico ha protetto la muscolatura. Alla fine della sessione di corsa i ricercatori hanno trovato meno creatina chinasi, meno 8-isoprostani, meno perossido lipidico e meno proteine carbonili nel sangue dei soggetti del gruppo sperimentale rispetto ai soggetti del gruppo placebo. Tutto quanto riportato è un indicatore della disgregazione muscolare.

“I risultati attuali confermano le proprietà antiossidanti dell’Acido Alfa-Lipoico, e indicano un possibile utilizzo dell’Acido Alfa-Lipoico per migliorare la produzione di EPO e la rigenerazione del muscolo scheletrico attraverso i cambiamenti nel rapporto RN / OS a riposo e dopo l’esercizio” concludono i ricercatori.

Per un atleta di resistenza risulta interessante per l’incremento dell’EPO anche l’uso del succo di Barbabietola. (5)

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

1- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25177095
2- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7980410
3- Int J Nephrol Renovasc Dis. 2013 Aug 27;6:161-8.
4- http://www.woerwagpharma.com/
5- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21471821

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...