VITAMINA D, ESTRADIOLO E INIBITORI DELL’AROMATASI

 

calcitriol
Calcitriolo

 

Secondo uno studio svolto su animali e cellule che gli endocrinologi della Stanford University hanno pubblicato in Endocrinology , la forma attiva della vitamina D – calcitriolo – è un anti-estrogeno. Lo studio è interessante per i Bodybuilders, anche perchè l’effetto anti-estrogenico della vitamina D è espresso principalmente nel tessuto adiposo. Ma c’è di più, la vitamina D aumenta l’effetto anti-estrogeno del Anastrozolo, Letrozolo e del Exemestane. (1)

I ricercatori volevano constatare se i cambiamenti nella dieta possano ridurre il rischio di cancro al seno nelle donne e migliorare le possibilità di trattamento in donne già affette dal cancro al seno.

Come ben sappiamo, l’Estradiolo induce la proliferazione delle cellule del cancro al seno. Così i medici trattano il cancro al seno con farmaci che riducono la concentrazione di estradiolo. I ricercatori sapevano già che la vitamina D blocca la produzione dei recettori alfa-estradiolo, e si sono chiesti se la vitamina D possa ridurre anche la stessa produzione di estradiolo. Cosa che avrebbe impedito la conversione tramite l’enzima aromatasi dell’Androstenedione e Testosterone in Estradiolo.

Per rispondere a questa domanda i ricercatori hanno eseguito esperimenti su topi di sesso femminile ai quali erano state impiantate cellule cancerose umane. Ai topi sono stati somministrati 0,1 mg al giorno di Androstenedione, mentre nei tre giorni precedenti all’analisi dei ricercatori ai topi sono state somministrate iniezioni giornaliere pari a 0,75 mg calcitriolo puro [Cal]. Al gruppo di controllo sono state somministrate iniezioni contenenti ingredienti inattivi [Veh]. La figura 1 mostra che le cellule tumorali e le cellule adipose dei topi del gruppo “Cal” avevano prodotto meno aromatasi.


vitdaromatase1vitdaromatase2

La figura 2 mostra che nelle cellule umane la produzione di estradiolo declina come conseguenza dell’aumento della concentrazione di calcitriolo. Questo effetto è interessante per i Bodybuilder. Meno estradiolo significa anche che le cellule adipose non possono crescere così facilmente e, di conseguenza, si riducono più rapidamente. Ciò si traduce anche in un ridotto rischio di sviluppare ginecomastia. Almeno, sempre se i risultati di questo studio siano effettivamente applicabili per l’uomo.

I ricercatori hanno anche studiato l’effetto sulla crescita delle cellule tumorali degli inibitori dell’aromatasi Anastrozolo, Exemestane e Letrozolo sia singolarmente che con vitamina D. I ricercatori hanno cresciuto cellule tumorali umane in provetta aggiungendo ad esse testosterone insieme con gli inibitori dell’aromatasi e vitamina D. La figura 3 mostra che la vitamina D aumenta l’effetto di Anastrozolo, e le cifre erano abbastanza simili anche per l’Exemestane e il Letrozolo.

vitdaromatase4

I ricercatori hanno utilizzato concentrazioni di calcitrolo pari a 0,1 e 1,0 nanomoli. Le concentrazioni di calcitriolo nell’uomo variano tra 0,05 e 0,16 nmol. Dal momento che la popolazione occidentale in generale presenta basse concentrazioni di vitamina D nel sangue, molti Bodybuilders supplementati chimicamente potrebbero constatare un effetto maggiore degli inibitori dell’aromatasi assunti con un integratore di vitamina D.

Ricordiamoci però che l’Estradiolo è buono per le ossa. Le donne che usano inibitori dell’aromatasi hanno spesso problemi di osteoporosi, e gli atleti supplementati chimicamente riportano problemi articolari quando raggiungono soppressioni estrogeniche eccessive. Tuttavia, i ricercatori hanno anche scoperto che la vitamina D aumenta la produzione di aromatasi e estradiolo nelle ossa.

Gabriel Bellizzi


Riferimenti:

1- http://press.endocrine.org/doi/abs/10.1210/en.2009-0855

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...