Per chi non avesse dimestichezza con le abbreviazioni, per EAA si intendono gli Aminoacidi Essenziali, cioè: fenilalanina, valina, triptofano, treonina, isoleucina, metionina, istidina, arginina (essenziale nei giovani), lisina e leucina. Sono “essenziali” perché il nostro corpo non li produce, quindi bisogna ricavarli dalla dieta.
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Nutrition ha esaminato 41 pazienti con età media 79 anni che soffrivano di disturbi diversi: disturbi coronarici (73%) e fratture femorali (34%). I soggetti sono stati suddivisi casualmente in gruppi che hanno ricevuto 2 volte al giorno per 8 settimane 4 g di aminoacidi essenziali orali o un placebo più o meno isocalorico. I ricercatori hanno scoperto che gli 8 g di EAA al giorno hanno migliorato numerosi fattori della qualità della vita dei pazienti anziani, compresi sintomi della depressione, alimentazione, funzione muscolare e attività quotidiana(1).
In uno studio 8 adulti sani hanno eseguito 2 sessioni separate di 60 minuti alla cyclette al 60% del massimale. Durante le sessioni, i soggetti hanno ricevuto delle bevande isonitrogene (contenenti 10 g di EAA), con dosi diverse di leucina. Gli scienziati hanno misurato la sintesi proteica muscolare e il ricambio proteico in tutto il corpo.(2)
Risultati: i soggetti che avevano assunto gli EAA arricchiti con 3,5 g di leucina hanno sperimentato una sintesi proteica muscolare del 33% superiore a quella di chi aveva assunto solo EAA. Anche l’ossidazione è stata maggiore, mentre la disgregazione e la sintesi proteica in tutto il corpo sono state minori. Quindi, l’aumento della leucina contenuta nell’integratore di EAA ha accresciuto la risposta anabolica.
Studi hanno mostrato che gli EAA sono un ottimo integratore pre-allenamento e possono migliorare ipertrofia muscolare, forza e potenza. Aggiungendo la leucina, si ottiene uno degli integratori migliori per i Bodybuilder o altri atleti agonisti. Per una formula ottimale pre-allenamento si consiglia di usare 10 g di EAA, 3,5 g di leucina, 250 mg di caffeina e 400 mg di uno stimolante cognitivo come l’alfa-GPC.
Gabriel Bellizzi
Fonti Bibliografiche
1) Th1 Rondanelli, M., et al. (2011). Effect of essential amino acid supplementation on quality of life, Amino acid profile and strength. in institutionalized elderly patients. Clin Nutr. May 31.
2) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21775557
Studi estratti da un articolo tratto da OLYMPIAN’S NEWS n° 131, pag. 30 pubblicato in Italia da Sandro Ciccarelli Editore.