Una breve introduzione:
La società farmaceutica Novartis sta conducendo studi con l’antagonista della Miostatina Bimagrumab, del quale ho già parlato in un articolo del 2017. Gli studi in cui i soggetti patologici, affetti da miosite da corpi inclusi (IBM), sono stati trattati con Bimagrumab sono risultati non terapeuticamente responsivi [1] ma un recente studio suggerisce che questo nuovo farmaco possa avere più applicazioni oltre ad un uso per aumentare l’anabolismo muscolare. Si è osservato, infatti, che il Bimagrumab riduce la massa grassa.[2]
Cos’è il Bimagrumab?:
Bimagrumab (BYM338) è un anticorpo monoclonale umano sviluppato da Novartis per il trattamento della perdita e la debolezza muscolare patologica. Il 20 agosto 2013, è stato annunciato che Bimagrumab aveva ricevuto una designazione di terapia rivoluzionaria per la miosite sporadica da corpi inclusi (sIBM) dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti. [3] Nel 2014, Bimagrumab è entrato nello sviluppo di Fase II, con alcune ricerche che indicano effetti clinici. [4] Novartis ha presentato domanda nel 2016 per l’approvazione della FDA per il trattamento dei pazienti con sIBM con Bimagrumab. [5] Come accennato precedentemente, nell’aprile 2016, Novartis ha annunciato che Bimagrumab aveva fallito uno studio di Fase IIb / III per la miosite sporadica da corpi inclusi. Nel gennaio 2021, lo studio che andremo a trattare in questo articolo, l’uso di Bimagrumab ha confermato la sua sicurezza ed efficace per il trattamento dell’adiposità in eccesso e dei disturbi metabolici in pazienti adulti con obesità e diabete di tipo II.

Caratteristiche dello studio:
I ricercatori hanno diviso un gruppo di circa 50 obesi, alcuni dei quali con diabete di tipo II, in 2 gruppi. Per 48 settimane, hanno somministrato ai soggetti di un gruppo il Bimagrumab con una flebo ogni 4 settimane, alla dose di 10mg per chilogrammo di peso corporeo. La dose massima che i soggetti hanno ricevuto è stata di 1.2g per somministrazione. I soggetti in un gruppo di controllo hanno ricevuto un’infusione senza una sostanza attiva (placebo). Entrambi i gruppi hanno ricevuto informazioni da seguire concernenti alimentazione sana e lo svolgimento di esercizio fisico.
Risultati:
Alla fine delle 48 settimane, i soggetti nel gruppo sperimentale avevano perso 3,4Kg di grasso corporeo. Ciò ammontava al 21% della loro massa grassa. I soggetti del gruppo placebo non hanno praticamente perso grasso corporeo in modo significativo.

Allo stesso tempo, i soggetti che hanno ricevuto il Bimagrumab hanno guadagnato quasi 4Kg di massa corporea magra [sebbene non sia specificata quanta massa muscolare effettiva], mentre i soggetti dell’altro gruppo hanno perso quasi 0.5Kg di massa corporea magra.
Effetti collaterali riscontrati:
L’inibitore della Miostatina non è risultato privo di effetti collaterali. Ogni 10 partecipanti allo studio che avevano ricevuto il Bimagrumab, 4 manifestarono diarrea. Un numero uguale di partecipanti allo studio ha riportato spasmi muscolari.

Conclusioni:
I ricercatori riportano che, 48 settimane di esposizione al Bimagrumab, un inibitore di anticorpi di ActRII, sono state sicure ed efficaci per il trattamento dell’eccesso di adiposità e disturbi metabolici in pazienti adulti con obesità e diabete di tipo 2. Mentre il blocco o knockout degli anticorpi di ActRII nei modelli animali è accompagnato da un marcato aumento della massa muscolo-scheletrica, questo studio conferma che l’inibizione di questo recettore nei partecipanti umani porta non solo ad un aumento della massa magra ma anche a una profonda diminuzione del grasso corporeo, insieme a miglioramenti nel controllo glicemico.
L’inibizione di ActRII può fornire un nuovo percorso per la gestione farmacologica dell’eccesso di adiposità e dei disturbi metabolici associati.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
- https://www.fiercebiotech.com/biotech/novartis-breakthrough-muscle-drug-bimagrumab-flunks-a-late-stage-trial
- https://dx.doi.org/10.1001/jamanetworkopen.2020.33457
- “Novartis receives FDA breakthrough therapy designation for BYM338 (bimagrumab) for sporadic inclusion body myositis (sIBM)”. Retrieved 20 August 2013.
- Amato AA, Sivakumar K, Goyal N, David WS, Salajegheh M, Praestgaard J, et al. (December 2014). “Treatment of sporadic inclusion body myositis with bimagrumab”. Neurology. 83 (24): 2239–46.
- Novartis: Planned filings 2015 to >=2019. Retrieved 27 May 2015.