ginsenosiderg1chemstructure.gif

Le radici di ginseng contengono diverse sostanze simili agli steroidi e una di esse è il ginsenoside Rg1. In seguito all’assunzione di 2 capsule contenenti 5 mg di Rg1, sono stati osservati miglioramenti nelle prestazioni in soggetti giovani inattivi. Durante l’esercizio intenso l’effetto è risultato maggiore con una azione protettiva a livello muscolare e un tempo di recupero ridotto.(1)

Gli scienziati dell’Università di Taipei (Taiwan) hanno reclutato studenti di sesso maschile, sani ma non allenati. Li hanno sottoposti ad esercizio fisico, somministrando loro una dose di 5mg di ginsenoside Rg1 la sera prima della sessione allenante, e un’altra dose eguale un’ora prima della sessione. In un’altra occasione gli studenti hanno ricevuto un placebo.

I ricercatori stavano studiando il ginsenoside Rg1 da diverso tempo. La loro ricerca è stata finanziata dal governo di Taiwan e dalla NuLiv, con sede negli Stati Uniti [nulivscience.com]. La NuLiv produce estratti erboristici che successivamente vengono commercializzati sotto forma di integratori alimentari.

Quando i ricercatori hanno chiesto ai soggetti presi in esame di pedalare il più a lungo possibile ad un’intensità pari all’80% del loro VO2max, hanno osservato che la supplementazione con Rg1 causava un aumento del 20% del tempo di resistenza.

ginsenosiderg1endurance2.gif

Dopo la sessione allenante, i soggetti dello studio hanno consumato un pasto ricco di carboidrati. Quando i ricercatori hanno analizzato il sangue dei soggetti, hanno notato che lo steroide aveva accelerato l’assorbimento del glucosio [in basso a sinistra]. In basso a destra si può vedere che la supplementazione con ginsenoside Rg1 ha aumentato la quantità di glicogeno nelle cellule muscolari.

ginsenosiderg1endurance.gif

Dopo l’esercizio, la concentrazione cellulare di TNF-alfa dei soggetti trattati con placebo era aumentata. L’Rg1 ha ridotto tale concentrazione. Allo stesso tempo, la sostanza ha indotto le cellule muscolari a produrre più interleuchina-10 (anti-infiammatoria).

ginsenosiderg1endurance3.gif

Dopo la sessione allenante, il danno delle cellule muscolari causato dall’attività dei radicali liberi [TBARS] era aumentata nei soggetti trattati con placebo. La supplementazione con ginsenoside Rg1 ha ridotto questo aumento.

ginsenosiderg1endurance4.gif

I ricercatori affermano che, il risultato principale dello studio è stato quello di dimostrare come la supplementazione con Rg1 pre-workout aumenti significativamente le prestazioni di resistenza durante attività fisica ad alta intensità.

I ricercatori concludono dicendo che, i partecipanti allo studio non allenati sono stati in grado di aumentare la loro capacità di lavoro su un cicloergometro del 20% circa rispetto ai soggetti trattati con placebo. Lo steroide Rg1 può offrire benefici ergogenici per l’uomo.

Un altro studio, svolto dagli stessi ricercatori del precedente, questa volta di recente realizzazione, che ha preso in esame l’azione del Rg1 sugli esseri umani, ha osservato che la combinazione di esercizio fisico intenso e supplementazione con ginseng ha un effetto protettivo a livello muscolare. Lo studio svolto dai biochimici taiwanesi sarà pubblicato sul Journal of Ginseng Research.(2) I ricercatori hanno somministrato ai soggetti dello studio 5mg di ginsenoside Rg1 prima di una intensa sessione su un cicloergometro.

Come per il precedente studio, anche questo è stato in parte finanziato dalla NuLiv Science, [nulivscience.com] e alcuni degli autori sono affiliati alla NuLiv come consulenti scientifici.

Una dei prodotti realizzati dalla NuLiv è l’ActiGin, una combinazione di estratti da Rosa Roxberghii e Panax ginseng. L’ActiGin dovrebbe migliorare le prestazioni sportive, aumentare l’assorbimento di glucosio da parte delle cellule muscolari e accelerare il recupero. Nella pubblicazione della quale stiamo parlando ora si può leggere che questo lavoro è stato finanziato allo scopo di produrre un supplemento ergogenico ActiGin per la Nuliv Science.

Tuttavia, in questo studio i ricercatori non hanno usato l’ActiGin, ma il ginsenoside Rg1. Non mi è stato però possibile constatare il reale contenuto di ginsenoside Rg1 nel ActiGin.

actigin.jpg

I ricercatori hanno somministrato a 12 studenti maschi non allenati una capsula contenete 5mg di ginsenoside Rg1, un’ora prima che iniziassero la sessione su cicloergometro ad un’intensità pari all’80% del loro VO2max. I soggetti presi in esame dovevano continuare a pedalare fino ad esaurimento. In un’altra occasione, i ricercatori hanno ripetuto l’esperimento, ma somministrando ai soggetti un placebo.

Per la maggior parte dei soggetti presi in esame la supplementazione con Rg1 ha prolungato il loro tempo di resistenza sul cicloergometro. L’evento osservato è paragonabile a quanto riportato per il precedente studio.

rg1exercise0.gif

Prima e durante la sessione su cicloergometro, i ricercatori hanno misurato la concentrazione dell’enzima beta-galattosidasi senescente-associato nelle cellule muscolari dei soggetti dello studio. Si tratta di un marker per l’invecchiamento cellulare. Maggiori sono le concentrazioni dell’enzima, più una cellula è senescente.(3)

La combinazione di cicloergometro e supplementazione con ginsenoside Rg1 ha ridotto la concentrazione di beta-galattosidasi.

rg1exercise.gif

In basso a sinistra si può notare come il ginsenoside Rg1 può portare ad un “ringiovanimento” muscolare. Se i soggetti dello studio avevano assunto l’Rg1, i ricercatori osservavano una maggiore concentrazione di CD68+ nei loro muscoli dopo lo sforzo. Si tratta di cellule le quali ripuliscono le cellule muscolari danneggiate stimolando le cellule staminali a sostituirle.

rg1exercise2

I ricercatori concludono affermando che, i risultati dello studio suggeriscono che l’attivazione dei macrofagi dopo supplementazione con Rg1 è associata alla clearance delle cellule senescenti osservate nel muscolo scheletrico umano allenato.

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

  1. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0116387
  2. https://doi.org/10.1016/j.jgr.2018.06.002
  3. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16626397

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...