Nel 2016 scienziati dello sport italiani hanno pubblicato sul Journal of Translational Medicine i loro risultati di uno studio sull’effetto del digiuno intermittente su atleti di forza esperti. I ricercatori hanno usato culturisti con almeno cinque anni di esperienza con l’allenamento con i pesi. E questi culturisti hanno reagito un diversamente alla combinazione di digiuno intermittente e allenamento per la forza (1) rispetto a soggetti inesperti… (2)
I ricercatori hanno reclutato 34 culturisti maschi in palestre locali, i quali avevano svolto allenamenti con i pesi per almeno 5 anni. I 34 bodybuilders sono stati divisi in due gruppi. Un gruppo ha mangiato pasti durante la giornata [Normal diet; ND]; l’altro gruppo ha mangiato nel corso di un periodo di 8 ore durante il giorno [Time-restricted feeding; TRF]. Il gruppo del digiuno-intermittente ha mangiato tra le 13:00 e le 18:00.
I ricercatori hanno fatto svolgere a tutti i partecipanti allenamenti identici per un periodo di otto settimane.
Entrambi i gruppi hanno assunto approssimativamente lo stesso totale kcal, tra carboidrati, grassi e proteine.
Durante tutto l’esperimento entrambi i gruppi hanno ottenuto circa la stessa quantità di massa e forza muscolare. Ci sono alcune differenze mostrate nella figura seguente, ma queste non erano statisticamente significative.
La differenza dell’effetto del digiuno intermittente sulla massa grassa è stata statisticamente significativa: il gruppo del digiuno-intermittente ha perso grasso corporeo in modo statisticamente significativo.
Il digiuno intermittente ha abbassato i livelli di Testosterone e IGF-1, ha elevato la concentrazione di adiponectina, e ha abbassato la concentrazione di interleuchina-1-beta e di trigliceridi nel sangue. Tutti questi effetti erano statisticamente significative.
I ricercatori affermano che l’alimentazione a tempo limitato con 16 ore di digiuno e 8 ore di alimentazione, potrebbe essere utile negli atleti di resistenza allenati per migliorare i biomarcatori legati alla salute, diminuire la massa grassa, e almeno a mantenere la massa muscolare.
Questo tipo di regime potrebbe essere adottato dagli atleti durante le fasi di allenamento in cui l’obiettivo è quello di mantenere la massa muscolare riducendo al contempo la massa grassa.
Ulteriori studi sono necessari per confermare i risultati dello studio e per studiare gli effetti a lungo termine del digiuno intermittente e i periodi successivi alla cessazione del digiuno.
Gabriel Bellizzi
Riferimento:
1- http://dx.doi.org/10.1186/s12967-016-1044-0
2- http://dx.doi.org/10.1080/17461391.2016.1223173