Methylstenbolone (Ultradrol)

msten
Methylstenbolone
Androgenico: 124
Anabolico: 660
Standard: Methyltestosterone (orale)
Nome chimico: 2,17α-dimethyl-5α-androst-1-en-17β-ol-3-one
Attività Estrogenica: nessuna
Attività Progestinica: nessuna
Il Methylstenbolone (conosciuto con i nomi commerciali di M-Sten, Metil-Sten, e Ultradrol), noto anche come 2,17α-dimetil-4,5α-diidro-δ1-testosterone (2,17α-dimetil-δ1-DHT) o come 2,17α-dimetil -5α-androst-1-en-17β-ol-3-one, è uno steroide anabolizzante androgeno attivo per via orale (AAS) derivato del Diidrotestosterone (DHT) con la presenza di una metilazione in posizione C-17 che non è mai stato commercializzato come farmaco da prescrizione.  [1] [2] [3] Si tratta di un designer steroid  commercializzato in rete come “integratore alimentare” OTC (“over-the-counter”). [1] [2] [3] Il Methylstenbolone è il derivato 17α-metilata dello  Stenbolone (Anatrofin), il quale presenta similitudini androgeniche pur essendo anabolizzante solo la metà, [citazione necessaria]; un altra similitudine è il δ1-isomero del Superdrol (2α, 17α-dimetil-DHT). 
Nel 1966 il Methylstenbolone è stato oggetto di ricerca da parte della Searle Laboratories, insieme a diversi altri composti; alcuni dei quali sono diventati ben noti nel mondo dei designer steroid  OTC. Alcuni degli AAS inclusi in questo studio erano il Desoxymethyltestosterone (Pheraplex), il Metil-1-Testosterone (M1T), e il 17a-metil-1-androstenediolo (M1-alfa). A conclusione di questa ricerca, i risultati sono stati confrontati con molti altri ben noti AAS, che sono tutt’oggi ancora utilizzati regolarmente in medicina. I risultati di questo confronto sono stati impressionanti, tanto che i ricercatori commentarono dicendo che “Anche il composto meno attivo nella tabella 6 (vedi sotto) possedeva una maggiore potenza miotropica relativa (costruzione muscolare) che precedentemente è stata ottenuta con diversi composti clinicamente interessanti, che sono stati studiati in condizioni identiche, cioè Oxymetholone (Anadrol), Oxandrolone (Anavar), Stanozolol (Winstrol), e Methandrostenolone (Dianabol) “.
Anche un novizio nel mondo degli AAS è a conoscenza del fatto che Anadrol e Dianabol sono considerati degli steroidi “forti”. Infatti, l’Anadrol è creduto da molti essere il più potente steroide orale al mondo quando si trattava di aumentare la massa muscolare. Dal momento che ogni singolo AAS studiato presente nella Tabella 6 è considerato più miotropico dell’Anadrol, siamo davvero di fronte ad una potente classe di composti. Vedi sotto:
ultradrol
Come si può vedere dalla tabella qui sopra, il Methylstenbolone  presenta una potenza miotropica  di 2/3 dell’M1T, mg per mg. In confronto, il Superdrol presenta un punteggio anabolizzante di circa 400, rendendo il Methylstenbolone  un farmaco più potente. Mentre il valore anabolizzante/miotropico di un farmaco non è sempre direttamente correlato con la sua capacità di indurre aumenti di massa e guadagni di forza (si pensi all’Anavar), se usiamo altri farmaci di questa classe come guida per valutare che tipo di risultati aspettarsi in relazione alla loro attività miotropica , dal Methylstenbolone  ci si può aspettare discreti risultati. Fortunatamente, non dobbiamo indovinare quando si tratta del potenziale di costruzione muscolare di questo steroide. In termini di guadagni di massa magra, il Methylstenbolone  svetta, apportando probabilmente i maggiori guadagni mg per mg rispetto a qualsiasi altro designer steroid OTC sul mercato, così come rispetto a quasi tutti gli altri steroidi per via orale comunemente prodotti, come, ad esempio,  l’Anadrol, il Dianabol, etc.
Strutturalmente, il Methylstenbolone è un ibrido tra SD e M1T, condividendo caratteristiche significative con entrambi. Tuttavia, in termini di risultati visivi, il Methylstenbolone sarà più simile al Superdrol, apportando nell’utilizzatore un aspetto muscolare più duro, denso e asciutto. Quando si tratta di aumenti di forza, il Methylstenbolone sarà incisivo, rivaleggiando in questo con AAS come il Superdrol e l’Anadrol. Senza dubbio, questo è un farmaco che gli atleti di forza possono usare con grandi benefici. Come con gli altri DHT derivati, il Methylstenbolone  non è soggetto ad aromatizzazione, né subisce la 5a-riduzione; quindi la sua androgenicità relativa non è influenzata dall’uso concomitante di finasteride o dutasteride.
Come tutti gli AAS metilati in C-17, il Methylstenbolone è una molecola epatotossica, ma se usato responsabilmente, e ciò significa un uso di dosi adeguate e una durata del ciclo non superiore alle 6 settimane abbinate ad una adeguata epatoprotezione,  il problema può essere notevolmente “alleggerito”. Quando si parla di perdita di capelli, va ricordato che la probabilità di sperimentare questo effetto collaterale è in gran parte legata alla predisposizione genetica dell’individuo. Inoltre, il Methylstenbolone non sembra essere particolarmente inclini a causare questo effetto collaterale, essendo molto meno incisivo sulla perdita dei capelli rispetto al Testosterone o al Trenbolone. Nel complesso, gli usi adatti per questo AAS sono numerosi. Può essere utilizzato efficacemente in off-seasons , nel pre-contest, o da atleti di forza e tutti con buoni risultati.
Per quanto riguarda i dosaggi raccomandati, la questione è ancora dibattuta, in quanto è ancora un composto “nuovo” nelle preparazioni ed i feedback degli utilizzatori non sono in numero sufficiente per poter concludere con certezza un dosaggio definitivo. Tuttavia, sulla base delle raccomandazioni di dosaggio di AAS simili, è molto probabile che il range di dosaggio ideale si aggiri tra i 20-30 mg / die. Attualmente, ci sono alcune aziende di integratori che offrono questo prodotto alla dose di circa 4-7 mg per capsula. A causa del basso dosaggio con il quale viene commercializzato il Methylstenbolone, la maggior parte degli utilizzatori assumono generalmente un dosaggio tra gli 8-14 mg al giorno, anche perché la somministrazione di 20-30 mg/die richiederebbe l’acquisto di più confezioni per un ciclo.  Non ho visto personalmente atleti utilizzare dosaggi di 20-30 mg al giorno, quindi sarebbe molto interessante vedere che tipo di risultati questo schema posologico possa apportare, soprattutto in considerazione del fatto che anche 8 mg al giorno sembrano fornire risultati decisamente ottimali. Tuttavia, alcuni brand hanno commercializzato prodotti contenenti Methylstenbolone da 10mg per capsula, cosa che renderebbe maggiormente sfruttabile la molecola.
In ambito femminile, l’uso del Methylstenbolone è generalmente limitato per via della possibilità di incorrere in effetti collaterali androgenizzanti. Tuttavia, l’uso di 5mg/die risulta pienamente efficace.

Come risaputo, gli AAS possono avere effetti deleteri sul colesterolo sierico. Questo include una tendenza alla riduzione delle concentrazioni di colesterolo  HDL (buono) e un aumento delle concentrazioni di colesterolo  LDL (cattivo), cosa che comporta uno sbilanciamento dell’equilibrio HDL/LDL che si traduce in un rischio maggiore di sviluppare arteriosclerosi. L’impatto relativo all’assunzione di un AAS nei confronti dei lipidi ematici dipende dalla dose, dalla via di somministrazione (per via orale o iniettabile), dal tipo di steroide (aromatizzabile o non aromatizzabile), e dal livello di resistenza al metabolismo epatico. Data la via di somministrazione orale, la sua alta potenza relativa, e la sua natura non aromatizzabile il Methylstenbolone è estremamente incline ad alterare negativamente i valori lipidici aumentando il rischio aterogeno. Gli AAS possono anche influenzare negativamente la pressione del sangue e i livelli dei trigliceridi, riducendo il rilassamento endoteliale, e promuovendo l’ipertrofia ventricolare sinistra, tutti fattori con un potenziale nel aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e infarto del miocardio.

Per contribuire a ridurre lo sforzo cardiovascolare si consiglia di mantenere un programma di esercizio cardiovascolare attivo e di ridurre al minimo l’assunzione di grassi saturi, colesterolo e carboidrati semplici in ogni momento durante la somministrazione di AAS.

La supplementazione con oli di pesce (4 grammi al giorno) e un integratore alimentare di Niacina per il controllo del colesterolo è anche raccomandata.

Tutti gli AAS se assunti in dosi sufficienti per promuovere l’aumento della massa muscolare causano una soppressione del  Testosterone endogeno. Senza l’intervento con sostanze  Testosterone-stimolante, e una adeguata PCT, i livelli di Testosterone dovrebbero tornare alla normalità entro 1-4 mesi dalla cessione del farmaco. Si noti che un ipogonadismo ipogonadotropo prolungato può svilupparsi secondariamente all’abuso di steroidi, cosa che richiede un intervento medico.

Anche per il Methylstenbolone se ne consiglia l’assunzione lontano dai pasti in quanto studi hanno dimostrato che l’assunzione di uno steroide anabolizzante orale con cibo può diminuirne la sua biodisponibilità.(4) Questo è causato dalla natura liposolubile degli ormoni steroidei, che può permettere ad una parte del farmaco di sciogliersi  con i grassi alimentari non digeriti, riducendo l’assorbimento dal tratto gastrointestinale. Per la massima biodisponibilità , questo steroide deve essere assunto a stomaco vuoto.

Il Methylstenbolone ha un emivita di circa 8-9h.
Ovviamente , non è attualmente disponibile nessun  prodotto farmaceutico da prescrizione contenente Methylstenbolone. Nei siti di supplementazione sportiva UK, viene generalmente prodotto e venduto sotto forma di capsule o compresse per uso orale a diversi dosaggi.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
  1. ^ Jump up to: a b Rahnema CD, Crosnoe LE, Kim ED (2015). “Designer steroids – over-the-counter supplements and their androgenic component: review of an increasing problem”. Andrology. 3 (2): 150–5. doi:10.1111/andr.307. PMID 25684733. 
  2. ^ Jump up to: a b Kimergård A, Walker C, Cowan D (2015). “Potent and untested drugs sold as “dietary supplements””. BMJ. 351: h4181. PMID 26245332. 
  3. ^ Jump up to: a b Joseph JF, Parr MK (2015). “Synthetic androgens as designer supplements”. Curr Neuropharmacol. 13 (1): 89–100. doi:10.2174/1570159X13666141210224756. PMC 4462045Freely accessible. PMID 26074745.
  4. Anabolic Steroids and Sports Volume II. James E. Wright. Sports Science Consultants, Natick, MA 1982.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...