Anastrozolo (Arimidex)

Anastrozole_svg
Anastrozolo

Arimidex (Anastrozolo) [1,3- benzenediacetonitrile, a, a, a ‘, a’-tetrametil-5- (1H-1,2,4-triazol-1-ilmetil)] è un farmaco inibitore dell’aromatasi non-steroideo di terza generazione, non-suicida, sviluppato per il trattamento del carcinoma mammario avanzato nelle donne. In particolare, questo agente è il primo della nuova classe di inibitori orali selettivi di terza generazione. (1)  Agisce bloccando l’azione dell’enzima aromatasi, il che porta ad una riduzione degli estrogeni circolanti nel corpo. Poiché molte forme di carcinoma mammario sono stimolate dall’azione estrogenica, la riduzione dei livelli di questi ormoni (in particolare dell’estradiolo)  nel corpo può ritardare la progressione della malattia.

Questo è anche l’uso principale del Tamoxifene Citrato (Nolvadex), tranne per il fatto che esso blocca l’azione degli estrogeni a livello recettoriale, e non ha nessun effetto sull’inibizione dell’aromatizzazione degli Androgeni o sulla biosintesi endogena degli Estrogeni. Gli effetti di Anastrozolo possono essere molto marcati, con una dose giornaliera di 1 mg (comunemente 1 compressa) è in grado di produrre una soppressione degli estrogeni superiore all’80% in pazienti trattati. Dato il suo potente effetto soppressivo sui livelli estrogenici, di solito questo farmaco viene prescritto solo a donne in post-menopausa. Gli effetti collaterali come vampate di calore e diradamento dei capelli possono presentarsi durante la terapia con Anastrozolo, ed essi  sarebbero molto più forti nei pazienti in premenopausa. Per l’atleta di sesso maschile utilizzatore di AAS, l’Anastrozolo è usato per ridurre al minimo gli effetti collaterali associati con elevati livelli di estrogeni secondari all’uso di  AAS aromatizzabili. Rispetto ai metodi tradizionali e ormai superati, come l’uso del Nolvadex e del blando Proviron, l’Anastrozolo è significativamente più efficace nel controllare i livelli elevati di estrogeni.
zeneca-pharmaceuticals
L’Arimidex è stato sviluppato dalla Zeneca Pharmaceuticals, e approvato per l’uso negli Stati Uniti alla fine del 1995. Il farmaco è stato sviluppato come nuovo trattamento coadiuvante per il carcinoma mammario operabile in pazienti di sesso femminile in post-menopausa, un settore della medicina dove era da lungo tempo principalmente applicato il Tamoxifene. Poco dopo la sua comparsa, l’Anastrozolo è stato sottoposto a studi  multicentro in doppio cieco, con sede a Roma (ATAC). Lo studio ha valutato l’uso dell’ Anastrozolo e del Tamoxifene, da soli o in combinazione, in 9.366 donne in postmenopausa dopo intervento chirurgico per il cancro al seno. I risultati hanno favorito l’Anastrozolo rispetto al Tamoxifene al fine di promuovere la regressione della malattia e migliorare i tassi di sopravvivenza globale. Al momento della pubblicazione di questo studio nel 2002, l’Arimidex è emerso come un nuovo concorrente per il trattamento aggiuntivo al cancro al seno in post-menopausa.(2,3) Intorno a questo stesso periodo, l’Arimidex ha ottenuto popolarità tra i culturisti di sesso maschile i quali iniziarono a prendere nota del forte potere soppressivo degli estrogeni causato dall’Anastrozolo, sia attraverso le segnalazioni aneddotiche di altri atleti e sia attraverso gli studi clinici.
Come precedentemente accennato, l’Anastrozolo è classificato come un inibitore dell’aromatasi selettivo non steroideo e non suicida; ciò significa che, il legame tra la molecola di Anastrozolo e l’enzima Aromatasi è solo temporanea e non decreterà la completa de-attivazione dell’enzima responsabile della conversione degli Androgeni in Estrogeni. Una volta interrotta l’assunzione di Anastrozolo, i livelli di aromatase possono saliranno significativamente causando, in alcuni casi, rebound estrogenico. Una pratica per evitare che ciò si verifichi consiste nella graduale sospensione del farmaco.
Per essere riassuntivi, si sappia che l’Anastrozolo si lega in modo reversibile all’enzima aromatasi, e attraverso il  blocco competitivo inibisce la conversione degli androgeni a estrogeni nei tessuti periferici (extra-gonadici).(4)
Tra gli effetti collaterali associati all’uso di questo farmaco è stata segnalata fragilità ossea. Le donne che sono passate all’Anastrozolo dopo due anni di uso di Tamoxifene hanno segnalato il doppio delle fratture in confronto a quelle che avevano continuato ad assumere il Tamoxifene (2,1% rispetto al 1%). (5) I Bifosfonati sono talvolta prescritti per prevenire l’osteoporosi indotta dagli inibitori dell’aromatasi. C’è da sottolineare il fatto che, in questo caso, non è l’Anastrozolo in se la causa di tale evento ma lo è il livello di estradiolo circolante, quindi la dose determinerà rischio di osteoporosi (l’estradiolo inibisce gli osteoclasti che riassorbono l’osso). Tra gli altri effetti collaterali legati all’uso dell’Anastrozolo vi è l’acne, pupille ristrette, ritenzione idrica (con gonfiore di gambe e braccia), vampate di calore, dolori articolari, debolezza, stanchezza, cambiamenti dell’ umore, depressione, pressione alta e mal di testa. I Culturisti dovrebbero tenere in considerazione il fatto che,  studi hanno dimostrato che quando uno steroide aromatizzabile come il Testosterone Enantato è somministrato in combinazione con un inibitore dell’aromatasi, la diminuzione dell’HDL (colesterolo buono) e l’aumento del   colesterolo totale diventano significativamente più pronunciati.
In medicina, il dosaggio prescritto in tutti i casi è di 1mg al giorno fino all’arresto della progressione della malattia. Quando viene utilizzato per mitigare gli effetti collaterali estrogenici dati dall’uso di AAS aromatizzabili, i Bodybuilders sono soliti assumere comunemente dosi da 0,5 mg a 1 mg di Anastrozolo al giorno. In alcuni casi mezza compressa (0,5 mg) ogni giorno è sufficiente per ridurre l’accumulo degli estrogeni. Quando viene utilizzato con androgeni fortemente soggetti ad aromatizzazione quali, per esempio,  Methandrostenolone e Testosterone, ginecomastia e ritenzione idrica sono spesso bloccati in modo efficace. Inoltre, l’uso dell’Anastrozolo può diminuire la massa grassa, che può anche essere legata a livelli elevati di estrogeni. C’è da dire però che l’Anastrozolo, avendo un emivita di 46.8h circa, può essere assunto in alcuni casi anche a giorni alterni mostrando comunque un buon controllo sugli estrogeni. Si ricordi inoltre che, l’Anastrozolo ha mostrato di inibire gli estrogeni in soggetti di sesso maschile del 50%. (6)
Le atlete possono talvolta usare l’Anastrozolo, come l’Aromasin, per abbassare i livelli di estrogeni circolanti facilitando così la perdita di grasso in punti critici quali cosce e fianchi.
È degno di nota il fatto che il cibo non sembra influenzare l’assorbimento dell’Anastrozolo, così  che il farmaco può essere assunto con o in prossimità dei pasti.
arimidex-tablets-2307281
L’Arimidex è ampiamente disponibile nel mercato dei farmaci da prescrizione sia negli Stati Uniti che in molte altre nazioni (come l’Italia), venduto in compresse da 1mg. Si trova anche facilmente nel mercato nero.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
William Llewellyn’s ANABOLICS, 9th ed.
3- History and Advancement of Anastrozole in the Treatment of Breast Cancer. Edited by Aman Buzdar & Michael Baum. RSM Press, February 2003
4-Simpson ER (September 2003). “Sources of estrogen and their importance”. J. Steroid Biochem. Mol. Biol. 86 (3-5): 225–30. doi:10.1016/S0960-0760(03)00360-1. PMID 14623515.
5- Jakesz R, Jonat W, Gnant M, Mittlboeck M, Greil R, Tausch C, Hilfrich J, Kwasny W, Menzel C, Samonigg H, Seifert M, Gademann G, Kaufmann M, Wolfgang J (2005). “Switching of postmenopausal women with endocrine-responsive early breast cancer to anastrozole after 2 years’ adjuvant tamoxifen: combined results of ABCSG trial 8 and ARNO 95 trial”. Lancet. 366 (9484): 455–62. doi:10.1016/S0140-6736(05)67059-6. PMID 16084253.
6- Leder BZ, Rohrer JL, Rubin SD, Gallo J, Longcope C (March 2004). “Effects of aromatase inhibition in elderly men with low or borderline-low serum testosterone levels”. J. Clin. Endocrinol. Metab. 89 (3): 1174–80. doi:10.1210/jc.2003-031467. PMID 15001605.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...