Alla fine degli anni ’80 l’esercito americano ha svolto degli esperimenti sui suoi soldati utilizzando steroidi anabolizzanti. Uno degli esperimenti che i medici militari effettuarono è stato uno studio comparativo sugli effetti del Nandrolone e del Testosterone. Quale dei due AAS funziona meglio? Questo è quello che i medici volevano sapere. (1)
Come ben sappiamo, il Nandrolone è strutturalmente quasi identico al Testosterone. La differenza tra le due molecole è che il gruppo metilico in C19 è presente nel Testosterone ed è assente nel Nandrolone. Uno dei risultati di questa modifica è la bassa conversione del Nandrolone in estradiolo. L’assenza del gruppo metilico in C19 significa anche che il Nandrolone interagisce maggiormente con il recettore degli androgeni. In studi su animali l’effetto anabolico del Nandrolone si è mostrato superiore a quello del Testosterone.
Per lo studio in questione i medici militari hanno utilizzato una trentina di ‘soldati sani e attivi fisicamente’. Uno di loro era un ciclista, nove si allenavano con i pesi e venti erano corridori. I medici hanno diviso i soldati in quattro gruppi:
Gruppo 1: ai soldati di questo gruppo è stata somministrata un’iniezione settimanale contenente 100mg di Testosterone Enantato per un periodo di sei settimane. La preparazione utilizzata era il DELATESTRYL, prodotto dalla Squibb.
Gruppo 2: ai soldati di questo gruppo è stata somministrata un’iniezione settimanale contenente 300mg di Testosterone Enantato.
Gruppo 3: ai soldati di questo gruppo è stata somministrata un’iniezione settimanale contenente 100mg di Nandrolone Decanoato. La preparazione utilizzata era il Deca-Durabolin della Organon.
Gruppo 4: ai soldati di questo gruppo è stata somministrata un’iniezione settimanale contenente 300mg di Nandrolone Decanoato.
Gli effetti delle iniezioni di Testosterone sono riportate nella tabella qui sotto in alto. La tabella sotto in basso mostra l’effetto del ciclo di iniezioni di Nandrolone.
Alla luce dei risultati ottenuti con la dose più bassa di Nandrolone (100 mg a settimana), questa molecola funziona meglio. Cento milligrammi di Nandrolone Decanoato hanno un effetto sul muscolo scheletrico e sulla diminuzione del grasso corporeo maggiore di una dose eguale di Testosterone. Anche la forza sembra subire un aumento maggiore con 100mg di Nandrolone rispetto a quanto verificato con 100mg di Testosterone.
Come logico che fosse, il dosaggio massimo di 300mg a settimana ha esplicato un azione migliore rispetto alle dosi inferiori. Se si confrontano i risultati dei due dosaggi più alti, il Testosterone risulta migliore. L’aumento di peso è stato circa lo stesso per entrambe le sostanze – oltre tre chilogrammi – ma gli utilizzatori di Testosterone hanno perso grasso mentre gli utilizzatori di Nandrolone non lo hanno fatto. Inoltre, l’effetto del Testosterone sulla forza è risultato maggiore.
Alcuni dei risultati delle analisi del sangue sono mostrate nelle seguenti tabelle: B = valori all’inizio, D = misurazioni dopo sei settimane.
Gli uomini del gruppo trattato con Testosterone avevano alte concentrazioni di Testosterone e Estradiolo. E’ abbastanza chiaro il perché. La possibilità di sviluppare ginecomastia degli utilizzatori di Testosterone è quindi un po’ più alta. Ma d’altra parte, ora sappiamo che il Nandrolone non ha solo una azione androgena ma anche estrogena. (2) Ciò avviene perché, mancando il gruppo metilico in C19 il Nandrolone si lega anche al recettore dell’Estradiolo.
Ciò che è chiaro è che, certamente al dosaggio più basso, il Nandrolone Decanoato ha meno effetti negativi sui testicoli. A questo dosaggio si verifica una minore riduzione del volume testicolare e la produzione di spermatozoi rimane più vicina al livello normale. La differenza tra Nandrolone e Testosterone è più piccola alla dose di 300mg a settimana.
Sulla base di questo studio, si può concludere che a dosaggi più elevati ci si può aspettare un effetto paritario tra Testosterone e Nandrolone. Si potrebbe anche concludere che basse dosi di Nandrolone siano forse più “sicure”. Ma recenti studi mettono in dubbio questa affermazione. In studi su animali alte dosi di Nandrolone si sono dimostrate più deleterie sui vasi sanguigni rispetto ad alte dosi di Testosterone.
Ricordiamoci sempre che gli steroidi anabolizzanti sono stati realizzati per l’uso in piccole quantità. Se si applicano dosaggi più alti, molte delle caratteristiche positive non possono più essere applicate. In tal caso il buon vecchio Testosterone risulta essere il più efficace – e forse anche il meno rischioso.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
1- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1958561
2- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15276617