
I contenuti di ecdysteroidi presenti nei supplementi per il Bodybuilding sono probabilmente sufficienti a stimolare la crescita della massa muscolare, scrivono gli endocrinologi presso l’Università di Goettingen, in Germania, in un articolo del Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology. In studi su animali, dosi modeste del ecdysteroide 20-idrossi-ecdysone hanno aumentato la massa muscolare e ridotto la quantità di grasso corporeo di topi. (1)
Dana Seidlová-Wuttke è una ginecologa specializzata nell’uso di erbe medicinali. La sua attuale ricerca in Germania è incentrata sull’uso degli ecdysteroidi in donne in post-menopausa. Ha già pubblicare i risultati di uno studio che ha dimostrato che l’ecdysterone rafforza le ossa e le articolazioni di ratti di sesso femminile. (2) Gli animali trattati dalla Seidlová-Wuttke nei suoi esperimenti erano privati delle ovaie, in modo da produrre livelli molto bassi di ormoni sessuali.
Nello studio pubblicato sul Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology, i ricercatori hanno somministrato a ratti 18, 56 o 116 mg di ecdysterone ogni giorno per via orale. Ai gruppi di controllo è stata somministrata una alimentazione ordinaria [OVX, SF] o mangimi contenenti una piccola quantità di estradiolo sintetico [OVX + E2].
Le figure riportate di seguito mostrano che il gruppo OVX + E2 aveva guadagnato una quantità irrisoria di grasso dopo 3 mesi. Il gruppo OVX,SF aveva guadagnato più grasso, ma i ratti ai quali erano stati somministrati ecdysteroidi avevano guadagnato meno grasso rispetto ai ratti OVX,SF.
Il grasso sulla tibia è chiamato grasso paratibiale. Questo è un marcatore per il grasso sottocutaneo. Le dosi più elevate di ecdysteroidi hanno inibito la crescita del grasso paratibiale. E tutte le dosi hanno inibito la crescita del grasso viscerale [grasso intra-addominale]. Questo è il grasso che circonda gli organi nella cavità addominale, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
La figura seguente mostra cosa è successo alla massa muscolare degli animali da laboratorio. Gli ecdysteroidi hanno avuto un effetto anabolizzante.
I ricercatori hanno concluso che gli ecdysteroidi non hanno avuto un effetto estrogenico: non avevano alcun effetto sull’utero dei ratti. Ovviamente, l’estradiolo ha avuto un effetto estrogenico.
Per gli atleti i passaggi più interessanti di questo articolo riguardano la relazione dose-effetto degli ecdysteroidi. Una regola farmacologica dice che in base al peso corporeo dei roditori si richiede una dose di circa 10-15 volte più alta di quella necessaria per ottenere gli stessi effetti negli esseri umani. Potenziamenti nella massa muscolare negli esseri umani sono stati descritti con una dose giornaliera di 200 mg mentre i culturisti consumano grammi di ecdysteroidi. Sulla base di queste considerazioni la più bassa dose corrisponde alla dose consigliata per i consumatori normali, mentre la dose più elevata corrisponde ai quantitativi assunti dai culturisti. Quindi, dosi utilizzate in questo studio sono valori importanti per l’essere umano, concludono i ricercatori.
Quindi una dose giornaliera di diverse centinaia di milligrammi di ecdysteroidi dovrebbe essere sufficiente per favorire la crescita muscolare, secondo questo articolo. E forse gli ecdysteroidi sono efficaci anche a dosi ancora più piccole.
I ricercatori scrivono come sia stato interessante notare che gli ecdysteroidi alle dosi testate hanno portato raramente ad una risposta dose correlata. Questo potrebbe indicare una curva dose-risposta a forma di campana che significherebbe che tutte e 3 le dosi erano nella gamma di picco della campana e che teoricamente anche le dosi più basse possono essere efficaci su diversi parametri.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
1- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20097286
2- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20171072