
Più di venti anni fa uscì un articolo il quale riportava la scoperta da parte di biologi francesi che le cellule di Leydig producono più testosterone se esposte alla S-adenosil-metionina, il principio attivo di integratori come il SAM-e. (1)
La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione). La SAM fu descritta per la prima volta nel 1952 dal ricercatore italiano Giulio Cantoni.[2] La molecola è sintetizzata dalla metionina adenosiltransferasi (numero EC 2.5.1.6[3]) a partire da adenosina trifosfato (ATP) e metionina. La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAMe ed è il principio attivo di un noto farmaco commercializzato in Italia sotto il nome di Samyr che rientra nella categoria degli antidepressivi in classe C (cioè a totale carico del paziente) mentre negli Stati Uniti e nel Regno Unito è considerato un integratore alimentare.
Come la S-adenosil-metionina funzioni esattamente non è ancora ben chiaro, ma gli utilizzatori sperimentano un miglioramento della depressione e un rafforzamento delle articolazioni. La stessa S-adenosil-metionina può anche essere un testo-booster, in base a ciò che gli esperimenti francesi suggeriscono.
I ricercatori sapevano già che la produzione di testosterone da parte dei testicoli aumenta quanto più l’ormone LH si lega al suo recettore nelle cellule di Leydig. Sapevano anche che la metilazione dei fosfolipidi è importante nella trasmissione del segnale dal recettore del LH. E si dà il caso che questo è esattamente quello che la S-adenosil-metionina è brava a fare.
Quindi l’esperimento.
I ricercatori hanno introdotto la S-adenosil-metionina nelle cellule di Leydig dei testicoli di ratti osservando ciò che succedeva nel legame tra l’LH e il suo sito recettore. Essi hanno osservato che la S-adenosil-metionina causava un maggior legame del LH al suo sito recettore. I ricercatori hanno anche osservato che le cellule producevano più cAMP. Il cAMP è un messaggero secondario – un composto che funziona come un messaggero tra un recettore attivato sulla membrana cellulare e il resto della cellula.
La S-adenosil-metionina ha anche aumentato la produzione di testosterone, come potete vedere nella figura qui sotto.
A concentrazioni molto elevate – che tra l’altro non si possono raggiungere assumendo supplementi – la produzione di testosterone inizia a diminuire di nuovo.
Quando i ricercatori hanno ripetuto i loro esperimenti, ma con cellule di Leydig alle quali avevano aggiunto LH, hanno fatto un’altra scoperta. Più bassa è la concentrazione di LH, maggiore è l’effetto della S-adenosil-metionina [in una concentrazione di 1,4 millimoli] sulla produzione di testosterone. Ma anche ad alte concentrazioni di LH, l’effetto di S-adenosil-metionina era ancora evidente.
In seguito a questi risultati viene sicuramente voglia di speculare su eventuali applicazioni del SAM nella preparazione atletica. Il potenziale è stato dimostrato empiricamente svariate volte da molti atleti i quali hanno dimostrato il tutto attraverso specifici esami ematici. È evidente, alla luce dei risultati esposti, che il SAM sembra avere la sua migliore applicazione in PCT e in OCT, momenti molto delicati e che necessitano maggiormente del potenziamento del legame recettoriale del LH.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
1- J Steroid Biochem. 1987 Jan;26(1):93-8.
2- ^ GL Cantoni, The Nature of the Active Methyl Donor Formed Enzymatically from L-Methionine and Adenosinetriphosphate, in J Am Chem Soc, vol. 74, nº 11, 1952, pp. 2942–2943, DOI:10.1021/ja01131a519.
3- ^ (EN) 2.5.1.6, in ExplorEnz — The Enzyme Database, IUBMB.