A causa della campagna sociale contro il Testosterone e gli steroidi anabolizzanti in generale, risulta difficile anche solo trovare uno studio approvato sull’uso del Testosterone negli uomini. La difficoltà aumenta vertiginosamente quando se ne cerca uno sull’uso del Testosterone nelle donne. Fortunatamente qualcosa c’è. In particolare esiste u…no studio che può aiutare a capire l’importanza di una TRT anche in ambito femminile, dove si sottolinea il potenziale degli androgeni per aiutare le donne a perdere grasso.
Nel 1996, Lovejoy et ali hanno confrontato gli effetti del Nandrolone Decanoato e del farmaco antiandrogeno Spironolattone sulla composizione corporea nelle donne obese postmenopausali (1). La dose data al gruppo Nandrolone era bassa: 30 mg ogni due settimane. Tutte le donne dello studio hanno seguito una dieta con calorie ridotte (500 calorie al di sotto del mantenimento della massa magra) senza modificare le loro abitudini fisiche. Dopo nove mesi le donne che ricevevano il Nandrolone hanno perso in media il 3,6% del loro grasso corporeo mentre il gruppo placebo ha perso solo l’1,8% e il gruppo dello Spironolattone (antiandrogeno) ha perso solo lo 0,5%. Il Nandrolone ha raddoppiato il tasso di riduzione del grasso in confronto al placebo e il gruppo antiandrogeno non ha praticamente perso grasso: il ruolo degli androgeni nella perdita di grasso è chiaramente dimostrato anche nelle donne. Cosa ancora più sorprendente, nonostante la restrizione calorica il gruppo del Nandrolone ha addirittura guadagnato in media 1,8 kg di massa magra, mentre i gruppi placebo e antiandrogeno hanno perso oltre 1 kg di massa magra. Inoltre, il Nandrolone non ha prodotto resistenza all’insulina, cosa che precedentemente gli androgeni erano considerati fare.
Il gruppo di Lovejoy è rimasto sorpreso dalla capacità del Nandrolone di aumentare la massa muscolare nonostante la complessiva perdita di peso. Teniamo sempre a mente che la dose era piuttosto piccola e somministrata solo ogni due settimane e che queste donne seguivano solo una dieta con calorie ridotte senza svolgere un programma di allenamento con i pesi. Immaginatevi il miglioramento della composizione corporea che si sarebbe verificato se queste donne avessero seguito un programma di attività fisica e di dieta ben strutturati con un ricco apporto proteico oltre al Nandrolone!
Nonostante il risultato positivo, gli autori hanno però evidenziato alcuni problemi con l’uso del Nandrolone Decanoato. Nel gruppo del Nandrolone si è osservata una leggera anormalità dei lipidi ematici e un leggero, e paradossale, incremento del grasso addominale. Anche se questi effetti collaterali sono stati contenuti, è probabile che se invece del Nandrolone si opti per il classico Testosterone o Boldenone, questi effetti collaterali sarebbero più bassi o inesistenti grazie alla loro maggiore biocompatibilità.
Anche un uso quotidiano di Testosterone in gel sarebbe più efficace di una dose 3 volte al mese perché il gel terrebbe i livelli di Testosterone a un livello più fisiologico e costante rispetto alle iniezioni (parliamo sempre di ambito TRT). Solitamente le dosi di Testosterone in gel nelle donne si aggirano intorno a 0,25-1 mg ogni due giorni al mattino applicati, per ragioni di assorbimento, in zone nascoste non esposte al sole nell’area del collo dietro la mascella oppure sotto l’ascella. La dose cambia nel corso del tempo.
Dal momento che molte donne sulla trentina già presentano difficoltà a perdere grasso a causa dei bassi livelli di Testostosterone, cosa che notoriamente comincia 10-15 anni prima della menopausa con conseguente aumento di grasso, una semplice TRT ben strutturata garantisce un aiuto fondamentale per il miglioramento della composizione corporea.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti scientifici:
(1)Lovejoy, et al, Exogenous androgens influence body composition and regional body fat distribution in obese postmenopausal women-a clinical research center study, J Clin Endocrinol Metab. 1996 Jun;81(6):2198-203