Introduzione
Secondo quanto emerso da uno studio pubblicato nel febbraio del 2016, la misura in cui le donne possono sviluppare la forza nei muscoli della parte superiore del corpo attraverso l’allenamento contro-resistenza è la medesima osservabile negli uomini. Ovviamente, questo non implica che le donne possano raggiungere facilmente (o del tutto) il livello di forza degli uomini che si allenano contro-resistenza.[1]
Dettagli dello studio
Lo studio in questione è stato svolto da Paulo Gentil et al. il quale ha reclutato 44 studenti maschi e 47 studentesse facendogli svolgere un allenamento completo due volte a settimana per 10 settimane. L’allenamento consisteva in esercizi di base come Leg Press, Leg Curl, Chest Press e Lat Pulldown. I soggetti hanno eseguito 3 serie per ogni esercizio con un peso che ha consentito loro l’esecuzione di 8-12 ripetizioni. I soggetti hanno riposato per 2 minuti tra le serie. Prima e dopo il periodo di allenamento, i ricercatori hanno determinato la forza che i soggetti del test potevano sviluppare durante un Curl bicipiti.
Risultati
In termini assoluti, gli uomini hanno guadagnato più forza delle donne [figura seguente a sinistra]. Ma in termini relativi, in termini di progressione sulla forza già presente prima dell’inizio del programma di allenamento, la progressione degli uomini era simile a quella delle donne [in basso a destra].

Conclusioni
Gentil conclude affermando che, nonostante le differenze fisiologiche e ormonali tra i sessi, le donne hanno mostrato gli stessi guadagni di forza relativa rispetto agli uomini […].
Sembra, quindi, che al momento non ci siano prove della necessità di progettare protocolli di allenamento contro-resistenza diversi per uomini e donne. Non ci si dovrebbe aspettare di trovare limitazioni nei limiti della fisiologia nello sviluppo della forza della parte superiore del corpo nelle donne.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti: