SAM-E E DOLORI ARTICOLARI

same1
S-adenosil metionina

 

Se si soffre di dolore articolare e si sta cercando un supplemento che aiuti a risolvere il problema, potrebbe essere utile provare ad assumere il SAM-e – nome completo: S-adenosil metionina. Secondo i risultati di uno studio svolto dai ricercatori dell’Università della California nel 2003, il supplemento funziona in modo efficace come l’anti-infiammatorio Celecoxib. (1)

La S-adenosil metionina (SAM-e) è un coenzima coinvolto nel trasferimento di gruppi metile (un processo definito metilazione). La SAM-e fu descritta per la prima volta nel 1952 dal ricercatore italiano Giulio Cantoni.(2) La molecola è sintetizzata dalla metionina adenosiltransferasi (numero EC 2.5.1.6(3)) a partire da adenosina trifosfato (ATP) e metionina. La molecola è anche conosciuta con il nome ademetionina o SAM.

Il gruppo metile (CH3) legato allo zolfo della SAM-e è chimicamente reattivo. Ciò permette la donazione di questo gruppo ad una seconda molecola (una reazione di transmetilazione). Più di 40 reazioni metaboliche, catalizzate in genere da enzimi detti metiltransferasi, coinvolgono il trasferimento di un metile da SAM-e a vari substrati biologici come acidi nucleici, proteine e lipidi.

La SAM-e è anche coinvolta nella biosintesi di numerosi ormoni e neurotrasmettitori collegati all’umore (come la dopamina e la serotonina). Le metiltransferasi sono anche responsabili dell’aggiunta di metili agli ossidrili in posizione 2′ del primo e secondo nucleotide adiacenti al cappuccio 5′ del mRNA.(4)(5)

Un’ulteriore importante funzione della SAM-e è all’interno della sintesi delle poliammine. In questo caso, la SAM-e è decarbossilata dalla adenosilmetionina decarbossilasi (numero EC 4.1.1.50(6)) a formare S-adenosil-metioninammina. Tale composto in seguito dona il suo gruppo n-propilamminico per la biosintesi di poliammine come spermidina e spermina a partire da putrescina.(7)

Piccoli studi hanno dimostrato che la SAM-e funziona contro la depressione e aumenta i livelli di Testosterone.(8) Uno studio in vitro effettuato negli anni ’80 ha dimostrato che la SAM-e aiuta le cellule della cartilagine a produrre nuove fibre. (9) Era questa proprietà che interessava ai ricercatori.

I ricercatori dello studio che qui viene preso in esame hanno somministrato a 56 soggetti di prova, che soffrivano di artrosi osteoarticolari alle ginocchia, una dose giornaliera di 1200mg SAM-e o 200mg di Celecoxib per un periodo di due mesi. Sono stati utilizzati questionari per valutare la misura in cui il dolore dei soggetti di prova era diminuito. La figura seguente mostra questo. La linea punteggiata nella parte superiore del grafico rappresenta il livello di dolore prima della partenza dello studio.

same

Il Celecoxib ha un effetto diretto, mentre la SAM-e ha bisogno di un po’di tempo per mostrare il suo effetto. Oltre a ciò, entrambe le sostanze sono altrettanto efficaci. La SAM-e e il Celecoxib hanno provocato miglioramenti simili nel libero movimento dei soggetti sottoposti al test.

La SAM-e è utile per la gestione del dolore nel osteoartrite e dimostra un’efficacia simile all’inibitore dei COX-2 Celecoxib. I risultati di questo studio aggiungono e confermano i risultati di studi precedenti che indicano un possibile ruolo per la SAM-e nella gestione dell’osteoartrite.

E ciò che funziona per le persone affette da artrite può anche funzionare bene per gli atleti di forza che sperimentano dolori articolari.

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

  1. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15102339
  2. GL Cantoni, The Nature of the Active Methyl Donor Formed Enzymatically from L-Methionine and Adenosinetriphosphate, in J Am Chem Soc, vol. 74, nº 11, 1952, pp. 2942–2943, DOI:10.1021/ja01131a519
  3. (EN) 2.5.1.6, in ExplorEnz — The Enzyme Database, IUBMB.
  4. Loenen W, S-adenosylmethionine: jack of all trades and master of everything?, in Biochem Soc Trans, vol. 34, Pt 2, 2006, pp. 330–3, DOI:10.1042/BST20060330, PMID 16545107
  5. Chiang P, Gordon R, Tal J, Zeng G, Doctor B, Pardhasaradhi K, McCann P, S-Adenosylmethionine and methylation, in FASEB J, vol. 10, nº 4, 1996, pp. 471–80, PMID 8647346
  6. (EN) 4.1.1.50, in ExplorEnz — The Enzyme Database, IUBMB.
  7. Roje S, S-Adenosyl-L-methionine: beyond the universal methyl group donor, in Phytochemistry, vol. 67, nº 15, 2006, pp. 1686–98, DOI:10.1016/j.phytochem.2006.04.019, PMID 16766004
  8. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3029509
  9. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3120586

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...