CAFFEINA NEL PRE-INTRA WORKOUT

Caffeina
Caffeina

 

Se ci si assicura che le cellule muscolari ottengano amminoacidi sufficienti prima, durante e dopo l’allenamento, si potrà aumentare più rapidamente la forza e la massa muscolare. È probabile che l’integrazione pre, intra e post-workout possa essere ancora più efficace se si aggiunge una piccola quantità di Caffeina. Tale conclusione è emersa dopo la lettura di uno studio olandese pubblicato sul Journal of Applied Physiology. (1)

Lo studio di cui si sta parlando è stato finanziato dalla Novartis. L’idea alla base dello studio era trovare una soluzione a un problema che molti atleti che usano bevande energetiche riscontrano. Durante le sessioni di allenamento o le competizioni, a volte è difficile mantenere una regolare assunzione dello shake. I ricercatori hanno voluto scoprire se il corpo reagisce meglio durante lo sforzo all’assunzione di una bevanda sportiva con caffeina aggiunta.

Ovviamente, è altrettanto difficile consumare regolarmente durante la prestazione una bevanda sportiva contenete caffeina come una senza. Ma durante lo sforzo assumere glucosio in una bevanda energetica – e quindi probabilmente anche amminoacidi e peptidi in uno shake – risulta migliore quando combinato con la caffeina.

In tre diverse occasioni i ricercatori hanno somministrato a dieci uomini ben allenati tra i 18 e i 25 anni dell’acqua, o una bevanda sportiva contenente elettroliti e 7 g di carboidrati in 100 ml [CES] o una bevanda sportiva contenente elettroliti, carboidrati e 15 mg di caffeina in 100 ml [CES + Caf]. Dopo che i soggetti avevano assunto l’acqua o la bevanda sportiva, i ricercatori li hanno fatti allenare duramente.

I carboidrati che i ricercatori hanno aggiunto alla bevanda energetica erano 3-O-D-metil-m-glucosio [3-OMG] e ramnosio. Le cellule intestinali non assorbono automaticamente il 3-O-D-metil-glucosio. Per farlo hanno bisogno di energia, sotto forma di molecole di ATP. Le molecole di ATP consentono alle proteine di trasporto nelle cellule dell’intestino di funzionare correttamente.

Questo vale non solo per il 3-O-metil-m-glucosio, ma anche per il glucosio, amminoacidi e peptidi.

c1

Per assorbire il ramnosio, tuttavia, le cellule intestinali non richiedono alcuna energia: è assorbito passivamente.
Nelle urine dei soggetti i ricercatori hanno osservato un alterazione del rapporto di 3-O-D-metil-m-glucosio e ramnosio a seguito dell’assunzione di caffeina. La quantità relativa di 3-O-D-metil-m-glucosio era aumentata. Ciò significa che la caffeina ha aumentato l’assorbimento del glucosio durante lo sforzo fisico.

c2

Vale la pena ricordare che non tutti i soggetti hanno reagito positivamente alla caffeina. Per uno di loro, l’aggiunta di caffeina ha avuto l’effetto inverso.

c3
Per concludere, c’è una buona probabilità che lo shake pre o intra workout possa migliorare la sua efficacia se ad esso viene aggiunta un po’ di caffeina. Una tazza di caffè dovrebbe fornire abbastanza caffeina per lo scopo.

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

1- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10956354

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...