INATTIVITA’ FISICA, DIETA IPOCALORICA E PERDITA DI MASSA MUSCOLARE

Qualche tempo fa ho riportato che un surplus calorico durante un periodo di inattività fisica accelera la perdita di massa muscolare. Questa scoperta ha spinto a speculare che durante un periodo di inattività, un lieve deficit calorico potrebbe essere il modo per tenere sotto controllo questo effetto. Ma se questo fosse il caso, allora il deficit calorico dovrebbe essere davvero modesto, e lo possiamo dedurre leggendo lo studio che i ricercatori italiani dell’Università di Trieste hanno pubblicato nel 2007 sul American Journal of Clinical Nutrition.(1) Un deficit calorico del 20% in ogni caso è troppo grande: questo stimola solo la perdita di massa muscolare.

I ricercatori hanno reclutato per l’esperimento 9 partecipanti sani facendoli stare a riposo per 14 giorni [Bed rest] in due occasioni separate. In una occasione i partecipanti hanno consumato una quantità calorica pari al loro fabisogno giornaliero [Eucaloric]; in un altra occasione hanno consumato una quantità calorica inferiore al 20% del loro fabisogno giornaliero [Hypocaloric]. I ricercatori hanno misurato l’effetto di questo trattamento sulla composizione corporea dei partecipanti.

In altre due occasioni i partecipanti sono stati autorizzati a camminare [Ambulatory]; durante una di queste occasioni della durata di 14 giorni hai partecipanti è stato fornito un quantitativo calorico pari al loro dispendio giornaliero e in un’altra il 20% in meno delle calorie consumate.

I soggetti a riposo [Bed rest] hanno mostrato una perdita della massa corporea magra – e l’ammontare della perdita era quattro volte maggiore quando i partecipanti seguivano una dieta ipocalorica.

hypocaloricbedrestleanmass1

hypocaloricbedrestleanmass3.gif

Dalla figura riportata qui sopra si può vedere che durante l’inattività i muscoli assorbono meno leucina dal flusso ematico riducendo anche gli effetti anabolizzanti indotti dalla leucina. Quindi, l’inattività fisica sembra ridurre i processi anabolizzanti nelle cellule muscolari. E un deficit calorico rafforza questa riduzione.

Gabriel Bellizzi

Riduzione:

1- http://ajcn.nutrition.org/content/86/2/366.short

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...