Oggi, nell’epoca dei grandi “mostri di massa”, l’atleta medio, bombardato da metodi e sistemi, è diventato fobico nei confronti dell’allenamento superiore ai sessanta minuti. Sembra che, a livello psichico, abbia sviluppato una vera e propria ostilità per il volume. Personalmente, sono un difensore dell’alta intensità ma con alcune eccezioni; sono del parere che, periodi adeguatamente controllati di alto volume siano potenzialmente favorevoli durante la preparazione annuale.
Vorrei porre alla vostra attenzione un workout tipico della Old School, un Total Body del grande Steve Reeves. Considerate che l’atleta in questione aveva una supplementazione di sostegno quasi inesistente, e nonostante il carico di lavoro possedeva volumi e qualità che mancano a certi atleti moderni fissati con il sovrallenamento e il “grammo a settimana”.
Ma andiamo a vedere di cosa si tratta:
La sequenza in cui eseguiva gli allenamenti era Deltoidi-Pettorali-Dorsali-Bicipiti-Tricipiti-Avambracci-Quadricipiti-Bicipiti femorali-Polpacci-Bassa schiena-Addominali-Collo.
DELTOIDI:
-Lento avanti 3 x 10-12
-Distensione manubri seduto o in piedi 3 x 10-12
-Aperture laterali 3 x 10-12
-Alzate frontali alternate 2 x 12
PETTORALI:
-Distensioni su panca inclinata con bilancere 3 x 10-12
-Croci o distensioni su panca orizzontale 3 x 10-12
-Flessioni alle parallele 3 x 10-12
DORSALI:
-Trazioni alla sbarra 3 x 12
-Rematore con bilancere 3 x 12
-Rematore con manubrio 3 x 12
BICIPITI:
-Curl bilancere 3 x 12
-Curl manubri alternati su panca inclinata 3 x 12
-Curl concentraz 3 x 12
TRICIPITI:
-French press bilancere 3 x 10-12
-Push down (spinte al pulley) 3 x 10-12
-Con 1 manubrio a 2 mani in piedi o seduto (dietro la nuca) 2 x 10
-Con 1 manubrio su panca 2 x 10
AVAMBRACCIA:
-Piegamenti dei polsi con bilancere sulle ginocchia 2 x 15
-Piegamento di 1 polso con manubrio 1 x 20
-Piegamenti dei polsi con 2 manubri 1 x 20
GAMBE:
-Squat (con panchetta sotto le natiche) 3 x 10-12
-Squat frontale 3 x 10-12
-Hack squat 3 x 10-12
POLPACCI:
-Alzate sulle punte con bil sulla schiena 3 x 12
-Alzate sulle punte con bil sulle ginocchia (da seduto) 3 x 12
-Alzate sulle punte impugnando 2 manubri 3 x 12
BASSA SCHIENA:
-Stacchi da terra 2 x 12
-Good mornings 2 x 12
ADDOMINALI:
-Sit ups orizzontali 3 x 15-20
-Sit ups su panca inclinata 3 x 15-20
COLLO:
-Esercizi vari con il casco al collo
Steve aveva capito il concetto d’intensita’ di allenamento che,secondo la sua visuale,era un concetto soggettivo.
Per intensita’ Steve intendeva vari fattori:
-Pesi usati (carico)
-Numero di serie e di ripetizioni per ogni singolo esercizio
-Pausa fra le serie
-Periodicita’ di allenamento (riposo tra un allenamento e l’altro)
-Capacita’ di recupero
Le varie componenti dell’allenamento possono paragonarsi alle lettere dell’alfabeto.
Combinate bene da una mente acuta e perspicace, dotata di senso artistico, possono dar luogo a capolavori letterari, viceversa ad aborti mentali…
Tratto dal libro: IL CULTURISTA,LA STORIA DI STEVE REEVES del Maestro Giuseppe Trombetta.