CREATINA E ASSORBIMENTO DEL GLUCOSIO

Le cellule muscolari degli atleti assorbono più glucosio se questi assumono creatina. Eppure, la creatina non rende il tessuto muscolare più sensibile all’insulina, scrivono i ricercatori dell’Università di San Paolo in Amino Acids. (1)

Che le cellule muscolari aumentino il loro contenuto di creatina e glucosio con la co-somministrazione dei due composti non è una novità. Il rapporto di equilibrio tra integratore di creatina e il glucosio è così forte che i medici stanno valutando se usare la creatina come una medicina contro il diabete di tipo 2. Nelle persone che hanno il diabete di tipo 2 il corpo diventa insensibile all’insulina e ciò porta ad un mal funzionamento biologico dell’ormone con conseguente iperglicemia e deficienza nell’assorbimento del glucosio.

I ricercatori hanno voluto verificare se la creatina in effetti rende le cellule muscolari più sensibili all’insulina, così hanno fatto un esperimento prendendo in esame sei giovani uomini sani. La metà degli uomini sono stati trattati con un placebo, l’altra metà ha assunto creatina per dodici settimane. Per la prima settimana gli uomini hanno assunto 24g di creatina al giorno, e per le altre undici settimane hanno assunto metà dell’importo prima citato.

Tutti gli uomini hanno svolto allenamenti: tre volte alla settimana hanno dovuto correre per quaranta minuti al 70% del loro VO2max. Poco prima di iniziare il ciclo di creatina e di nuovo dopo quattro, otto e dodici settimane i ricercatori hanno dato ai loro soggetti di prova del glucosio per poi misurare quanto velocemente il livello di glucosio nel sangue fosse sceso nei soggetti. Più velocemente questo accadeva, più rapido è stato l’assorbito del glucosio da parte delle cellule.

glucose_creatine1

La figura  mostra che una combinazione di allenamento e supplementazione di creatina fa aumentare l’assorbimento del glucosio nelle cellule muscolari. Ma la creatina non influenza anche i livelli di insulina?

Per determinare se questo era il caso, i ricercatori hanno misurato come prima cosa al mattino le concentrazioni di insulina nel sangue dei soggetti dello studio. I ricercatori avevano previsto che il supplemento di creatina avrebbe aumentato la produzione di insulina. Ma questo non è accaduto.

glucose_creatine2.gif

Essi hanno scoperto nessun effetto statisticamente significativo. Le cellule muscolari degli utilizzatori di creatina quindi devono assorbire più  glucosio attraverso un meccanismo che ha poco a che fare con l’insulina. I ricercatori suggeriscono che, i muscoli probabilmente aumentano la produzione della proteina trasportatrice del glucosio GLUT4. Altri fattori possibili sono un’aumentata della produzione di IGF-1 e sua azione sulle cellule muscolari, o che le cellule muscolari si “gonfino” e di conseguenza assorbono più sostanze nutrienti per osmosi.

I risultati della ricerca del presente studio sono ancora una volta la prova del valore di una integrazione di creatina da parte degli atleti. Per i medici i risultati indicano che non è ancora abbastanza noto il modo in cui la creatina funzioni.

Gabriel Bellizzi

Riferimento:

1- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18936221

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...