ALLENAMENTI PER LA FORZA E SESSIONI CARDIO: MEGLIO SEPARARLI

 

Sono molto frequenti i dibattiti sulla compatibilità tra allenamenti di forza e allenamenti cardio. Scienziati finlandesi dello sport presso l’Università di Jyvaskyla hanno scoperto che entrambi i tipi di allenamento rendono maggiormente se fatti in giorni diversi. (1)

I ricercatori hanno diviso i 102 partecipanti di età compresa tra 18-40 anni in tre gruppi. Tutti i gruppi sono stati supervisionati sull’allenamento della forza e sull’allenamento cardio per un periodo di 24 settimane. I ricercatori hanno anche fatto in modo che il volume dell’allenamento fosse identico in tutti i gruppi.

Il gruppo SE ha svolto allenamenti per la forza 2-3 volte a settimana combinandoli con un allenamento cardio nella stessa seduta. I partecipanti hanno svolto l’allenamento per la forza e poi quello cardio.

Il gruppo ES ha svolto allenamenti per la forza 2-3 volte a settimana combinandoli con un allenamento cardio nella stessa seduta. I partecipanti hanno eseguito prima l’allenamento cardio e poi l’allenamento per la forza.

Il gruppo DD si è allenato per la forza 4-5 volte a settimana e ha svolto allenamento cardio in giorni diversi.

La forza massima dei partecipanti in tutti e tre i gruppi è aumentata di circa la stessa quantità. La massa magra è aumentata maggiormente nei partecipanti del gruppo che svolgeva i due tipi di allenamenti in giorni diversi, ma la differenza non era statisticamente significativa.

cardiostrengthtrainingseparatedays1.gif

La massa grassa è diminuita in maniera significativa solo nei partecipanti che hanno eseguito gli elementi di forza e gli allenamenti cardio in giorni diversi.

cardiostrengthtrainingseparatedays2.gif

Il fattore più importante nel fitness sta nella capacità di resistenza e nella quantità massima di ossigeno che il corpo può assorbire – in poche parole stiamo parlando del VO2max. I partecipanti i quali hanno sperimentato un aumento maggiore del VO2max sono stati quelli che hanno svolto il loro allenamento della forza e quello cardio in giorni diversi.

cardiostrengthtrainingseparatedays3.gif

I ricercatori scrivono che il presente studio ha mostrato che tutte e tre le modalità di allenamento per la forza e la resistenza combinati erano efficaci per aumentare la forza massima e le prestazioni di resistenza così come la massa corporea magra in individui sani dopo 24 settimane di allenamenti di forza e cardio combinati.

Tuttavia, gli aumenti delle prestazioni di resistenza erano maggiori quando gli allenamenti di forza e cardio sono stati svolti in giorni diversi rispetto a quanto evidenziato se i due tipi di allenamento venivano inseriti nella stessa seduta.

Inoltre, è da notare che la massa corporea grassa è diminuita solo in seguito ad allenamenti di forza e allenamenti cardio svolti in giorni diversi.

Mentre il meccanismo alla base di questo fenomeno va oltre lo scopo di questo studio, è chiaro che separare allenamenti per la forza e allenamenti di resistenza in sessioni più frequenti effettuate in giorni diversi sembra essere una valida opzione per gli adulti sani che desiderano ottimizzare contemporaneamente la composizione corporea e migliorare la forma fisica.

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

1- http://dx.doi.org/10.1139/apnm-2015-0621

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...