
Lo steroide anabolizzante Stanozololo stimola la produzione di Procollagene I e III nelle cellule della pelle. Quando il Procollagene viene meno la pelle perde la sua elasticità e ciò avviene sotto l’influenza della luce: un processo che viene chiamato foto-invecchiamento. Il foto-invecchiamento è il tipo più importante di invecchiamento che colpisce la pelle.
L’effetto dello Stanozololo sulle cellule della pelle è descritto in uno studio pubblicato nel 1998 (1), nel quale i ricercatori presso l’Università di Miami hanno fatto esperimenti su cellule della pelle umana o fibroblasti. Quando i ricercatori hanno esposto i fibroblasti allo Stanozololo in vitro, la produzione di collagene – una struttura proteica che rende il tessuto connettivo forte e flessibile – è aumentata del 35%.
La figura seguente mostra l’assorbimento del marker Prolina da parte delle cellule. La Prolina è un amminoacido che si trova in grandi quantità nel collagene. L’aumento misurato non era così grande, ma i ricercatori sottolineano che hanno usato altri fattori di crescita nel processo. Poi il 35% è una discreta quantità.
Nelle cellule della pelle si è verificata la produzione maggiore di Procollagene I e III, come mostrato nella figura seguente.
I ricercatori hanno ripetuto il loro esperimento con il Testosterone, ma il Testosterone non ha avuto l’effetto ringiovanente. Uno studio britannico precedente, che aveva un set up simile all’esperimento di Miami, ha mostrato che gli steroidi Oxymetholone e Nandrolone non aumentano la produzione di collagene. (2) Sembra abbastanza probabile quindi che, di tutti gli AAS, lo Stanozololo è l’unico che ha effetto sui fibroblasti.
Come ben sappiamo, il collagene si trova anche nelle articolazioni. E’ improbabile, tuttavia, che lo Stanozololo abbia un effetto stimolante sulle articolazioni, anche se alcuni esperti degli steroidi hanno suggerito che questo potrebbe essere il caso. Alla fine del 1980 ricercatori britannici hanno scoperto che le cellule della pelle producono più collagene quando viene usato lo Stanozololo, ma che le cellule delle articolazioni non lo fanno. (3) Un’altra particolarità ste nel fatto che, il Nandrolone è ininfluente sul collagene della pelle anche se sembra essere influente su quello articolare.
I ricercatori non sono sicuri perché ciò accada. Quello che hanno scoperto nel loro esperimento è che lo Stanozololo (almeno nelle cellule della pelle) interagisce in qualche modo con il recettore del Progesterone. Ma le cellule delle articolazioni con le quali i ricercatori hanno svolto esperimenti presentano diversi recettori del Progesterone. L’unica cosa che i ricercatori possono dire è che lo Stanozololo probabilmente funziona tramite un recettore sconosciuto. (4)
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
1- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/98568393.
2- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1529798
3- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2556901
4- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8079819