CREATINA E DHT

 

creatinestructure
Creatina

 

Gli effetti della Creatina sull’aumento della massa muscolare e della forza potrebbero avvenire attraverso un meccanismo aggiuntivo a quello più conosciuto di aumento della quantità di gruppi fosfato e dell’effetto osmotico. Secondo gli scienziati dello sport della Stellenbosch University, Sud Africa, la Creatina aumenta la quantità del metabolita del testosterone DHT nei muscoli. I ricercatori hanno pubblicato lo studio sul Clinical Journal of Sport Medicine. (1)

Nel loro articolo i ricercatori descrivono l’esperimento svolto con una ventina di giocatori di rugby, di età media di 19 anni. La metà di loro ha assunto un placebo per tre settimane. L’altra metà ha assunto Creatina e glucosio. La funzione del glucosio, ovviamente, era quella di migliorare l’assorbimento della Creatina nelle cellule muscolari.

I soggetti di prova del gruppo sperimentale hanno assunto una dose giornaliera di 25 g di creatina e 25 g di glucosio per la prima settimana. Nelle settimane 2 e 3 hanno assunto una dose quotidiana di 5 g di creatina e 25 g di glucosio.

I corpi dei soggetti di prova del gruppo sperimentale hanno reagito alla Creatina nel modo che ci si aspetterebbe da atleti seri per i quali l’allenamento con i pesi non è l’attività principale. La loro massa corporea magra è leggermente aumentata e la loro percentuale di grasso è diminuita di pochi punti.

creadht2

Finora niente di nuovo. Quando però i ricercatori hanno fatto analisi del sangue per verificare i livelli ormonali nei giocatori, hanno fatto una scoperta. Alla fine della prima settimana, durante la quale i giocatori di rugby avevano assunto 25 g di creatina al giorno, i loro livelli di DHT erano aumentati del 56%. Nelle settimane successive, quando hanno assunto una dose di Creatina più bassa, il livello di DHT dei soggetti è si sceso ma rimanendo comunque a livelli rilevanti.


creadht

“L’effetto è stato un forte aumento del DHT, piuttosto che un effetto marginale e forse fisiologicamente insignificante”, hanno scritto i ricercatori.

Le concentrazioni plasmatiche di Testosterone dei soggetti di prova sono rimaste costanti. Ci si aspetterebbe che i soggetti del test abbiano meno estradiolo, ma i ricercatori non parlano dell’ Estradiolo nel loro articolo.

I ricercatori sospettano che un integrazione di Creatina aumenti l’attività dell’enzima 5-alfa-reduttasi da qualche parte nel corpo. Come sappiamo, questo enzima converte il Testosterone in DHT, ma in questo caso i ricercatori non sanno esattamente dove questo avvenga. Che ciò non avvenga nei muscoli è tutto quello che possono dire per certo, dal momento che i muscoli non contengono molto 5-alfa-reduttasi.

I ricercatori non sono nemmeno certi se gli atleti sviluppino più fibre muscolari in seguito al cambiamento metabolico. Ma ipotizzano che questo però potrebbe essere il caso. “Gli studi biochimici sull’affinità degli androgeni con i recettori indicano che il DHT è 4 volte più potente biologicamente del Testosterone”, scrivono i ricercatori. L’aumento della muscolatura degli utilizzatori di creatina, così spesso riportata dagli scienziati dello sport, può essere in parte causata da cambiamenti endocrini.

Gli scienziati ritengono che la loro scoperta sia importante per gli atleti. Essi avvertono delle possibili ripercussioni derivanti da questo aumento del DHT, e sostengono che la ricerca dovrebbe concentrarsi sul possibile aumento del rischio di calvizie in seguito all’integrazione con creatina e ad una possibile azione sull’allargamento benigno della prostata.

Sappiamo però che la calvizie si verifica in seguito a predisposizione genetica, e possiamo stare certi che un aumento del DHT in soggetti non predisposti non si tradurrà in calvizie. Sull’allargamento benigno della prostata, dipendente non solo dai livelli di DHT ma anche dai livelli di Testosterone (bassi) e Estradiolo (alti), nei soggetti sani e con un livello ormonale controllato il problema non si pone.

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

1- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19741313 Altro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...