Latte e bilancio acido-base: ipotesi contro evidenze scientifiche.

acidob

Recentemente la stampa ha rivendicato una ipotetica associazione tra il consumo di prodotti lattiero-caseari, la generazione di acido dietetico, e i danni alla salute umana. Questa associazione teorica si basa sull’idea che la proteina e il fosfato del latte e dei prodotti lattiero-caseari li rendano alimenti che producono acido, che determinano l’acidificazione del nostro corpo, promuovendo la comparsa di malattie tipiche della civiltà moderna. Alcuni autori hanno suggerito che i prodotti lattiero-caseari non siano utili e che siano forse dannosi per la salute delle ossa, perché la più alta incidenza di fratture osteoporotiche si osserva nei paesi con il più alto consumo di prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, le prove scientifiche non supporta alcuna di queste affermazioni. Latte e prodotti lattiero-caseari non producono acido sul metabolismo né determinano acidosi metabolica, e il pH sistemico non è influenzato dalla dieta. L’osservazioni sulla maggiore assunzione di prodotti lattiero-caseari nei paesi con fratture osteoporotiche diffuse non tengono in considerazione altri fattori come quello ambientale e del lavoro fisico svolto in località rurali. Il latte e altri prodotti caseari continuano nell’insieme ad essere una buona fonte di proteine alimentari e altre sostanze nutritive (ovviamente, il metodo di allevamento dell’animale è di rilevante importanza).

Punti chiave di insegnamento:

– La misurazione del pH delle urine acido non riflette acidosi metabolica o una condizione nociva per la salute.

– La dieta “moderna” e il consumo di prodotti lattiero-caseari non rende il corpo acido.

– Le Diete Alcaline alterano il pH delle urine, ma non cambiano il pH sistemico.

– L’escrezione di acido non influenza in maniera importante il metabolismo del calcio.

– Il latte non produce un effetto acidificante.

– I fosfati nella dieta non hanno un impatto negativo sul metabolismo del calcio, e ciò è contrario all’ipotesi dell’acid-ash.

 

Gabriel Bellizzi

Riferimenti allo studio:

J Am Coll Nutr. 2011 Oct;30(5 Suppl 1):471S-5S. Fenton TR(1), Lyon AW.
1Department of Community Health Sciences, University of Calgary, Calgary, Alberta, Canada. tanisfenton@shaw.ca
Altro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...