La Citrullina malato è un composto costituito dall’aminoacido non essenziale Citrullina salificato con acido malico. Pur non partecipando direttamente alla sintesi proteica, la Citrullina svolge importanti funzioni nell’organismo come intermedio chiave del ciclo dell’urea, tramite il quale i mammiferi eliminano i gruppi amminici superflui. Il ciclo dell’urea, è un ciclo di reazioni biochimiche che produce urea a partire dall’ammoniaca, una sostanza tossica per l’organismo e il cui accumulo riduce la formazione di glicogeno muscolare e causa stanchezza.
La produzione di urea è quindi fondamentale per l’eliminazione di queste sostanze tossiche che inficiano la performance dell’atleta e che possono avere conseguenze nefaste per la salute. Gli allenamenti aerobici o anaerobici portano alla produzione nell’organismo di grandi quantità di ammoniaca(1).
La Citrullina fa salire i livelli di Arginina nel sangue, conosciutissimo aminoacido precursore dell’Ossido Nitrico(2).
I ricercatori hanno scoperto che la Citrullina malato aiuta ad eliminare il bruciore risultante dall’accumulo di acido lattico, poiché fa aumentare i livelli di bicarbonato (un acido che agisce da tampone assorbendo le molecole di acido lattico)(3).
Uno studio scientifico pubblicato nel maggio 2010 ha rivelato il vero potenziale di questo integratore. Con un’unica dose di Citrullina malato (8g), i soggetti che ne hanno fatto uso sono riusciti ad eseguire il 53% di ripetizioni in più nelle distensioni con bilanciere rispetto agli individui del gruppo placebo! Inoltre, coloro che hanno assunto l’integratore hanno sperimentato una riduzione del 40% dei dolori muscolari nelle 24 – 48 ore successive l’allenamento(4).
In un altro studio, ricercatori francesi hanno dimostrato che assumere Citrullina malato porta ad una riduzione significativa del senso di stanchezza e un aumento del 34% della produzione di ATP durante l’attività. Si è inoltre verificato un aumento del 20% del recupero di fosfocreatina dopo l’attività (5).
Se abbinata ai BCAA, la Citrullina malato migliora la secrezione dell’Ormone della Crescita post-attività fisica, oltre a far aumentare anche la concentrazione plasmatica di importanti aminoacidi come Arginina e Ornitina (6).
Esiste un altro studio interessante, benché svolto su roditori, che mostra come la Citrulina abbia un potenziale sulla conservazione della massa magra durante periodi di restrizione calorica rispetto alla Leucina (7).
La Citrullina malato è generalmente ben tollerata. L’unico effetto secondario registrato sono stati dolori di stomaco in 6 dei 41 soggetti che hanno partecipato allo studio di riferimento (4). Ma la dose usata è stata di 8 grammi. Si consiglia quindi di iniziare con 6 grammi.
Nonostante la presenza di Citrullina nell’anguria e di malato nelle mele, le quantità che si trova in questi alimenti sono molto basse affinchè si possano notare miglioramenti della performance sportiva associati al consumo di Citrullina malato. Quindi è necessario assumerla tramite integratore.
In conclusione, la Citrullina malato, grazie alla ricerca scientifica, risulta essere un integratore valido per il miglioramento delle prestazioni .
Gabriel Bellizzi
Riferimenti:
1- – Wilkerson, J. & Batterton, D. & Horvath, S., Exercise-induced changes in blood ammonia levels in humans, European Journal of Applied Physiology and Occupational Physiology 22;37(4):255-63, Dicembre 1977
2- Dhanakoti, S. et. al., Renal arginine synthesis: studies in vitro and in vivo, American Journal of Phisiology Endocrinology and Metabolism Vol. 259 Nº3 E437-E442, Settembre 1999
3- – Callis, A. et. al., Activity of citrulline malate on acid-base balance and blood ammonia and amino acid levels. Study in the animal and in man, Arzneimittel-Forschung /Drug Research 41(6):660-3, Giugno 1991
4- – Pérez-Guisado, J. & Jakeman, P., Citrulline malate enhances athletic anaerobic performance and relieves muscle soreness, Journal of Strength & Conditioning Research 24(5):1215-22, Maggio 2010
5- – Bendahan, D. et. al., Citrulline/malate promotes aerobic energy production in human exercising muscle, British Journal of Sports Medicine 36:282-289, Febbraio 2002
6- – Sureda, A. et. al., L-citrulline-malate influence over branched chain amino acid utilization during exercise, European Journal of Applied Physiology 110(2):341-51, Settembre 2010
7- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23913268