Quanto e come allenare i gruppi muscolari più carenti?

bicipPer rispondere a questa domanda , utilizzerò come esempio i bicipiti. Se analizziamo questo gruppo muscolare, vediamo subito come esso venga sollecitato in modo intenso, indirettamente anche durante l`allenamento della schiena. Anzi, i carichi e lo stress sui bicipiti sono anche più importanti, durante il back training che non durante l`allenamento dei bicipiti stessi.
È uso e costume nel Bodybuilding, pensare che se un muscolo è carente e fa più fatica a crescere, questo debba essere allenato più volte a settimana…Se invece usiamo un approccio logico, per induzione, siamo spinti a pensare che questo gruppo muscolare, essendo composto da meno fibre muscolari e dunque con capacità di recupero limitate debba essere sollecitato meno.
In conclusione, cosa faremo con i nostri bicipiti?

Ora molti di voi si domanderanno, “ma qual’ è la verità??
Le MIE osservazioni (enfatizzando MIE),  di innumerevoli  prove e contro prove, mi spingono ad affermare  che non sia possibile che un gruppo muscolare meno portato all’ipertrofia, possa essere forzato alla crescita facendo “meno” lavoro, soprattutto in proporzione a muscoli che rispondono meglio. Questo vale anche per muscoli che lavorano indirettamente durante allenamenti di altri gruppi.
Da quando sono addentro al mondo del Bodybuilding e del Fitness, il tanto mi da tanto! Chiaramente stiamo parlando di un sovraccarico di lavoro programmato e non lasciato al caso!

Gabriel Bellizzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...