Riporto qui di seguito un recente studio il quale si è occupato dell’osservazione dello stimolo indotto dalla variabile di inclinazione della Panca sul reclutamento del capo clavicolare del grande pettorale. Lo studio è stato svolto dallo scienziato dello sport David Rodriguez-Ridao dell’Università di Almeria, ed è stato pubblicato il corrente mese (ottobre 2020) su Special Issue Monitoring and Evaluation of Training in Sport and Exercise.[1]
Per lo svolgimento dello studio qui trattato, David Rodriguez-Ridao ha reclutato trenta giovani esperti in sport contro-resistenza sottoponendoli a sessioni di spinte su panca a diversa inclinazione: 0°, 15°, 30°, 45° e 60° (gradi). Ai soggetti è sono stati applicati degli elettrodi i quali dovevano rilevare sulla quanto i gruppi muscolari interessati dall’esercizio venivano reclutati e a che grado.

Per il capo sterno-costale ed il capo addominale, la distensione su Panca Piana è risultata superiore alla distensione su Panca Inclinata. Per il capo clavicolare, la stimolazione è stata ottimale con un angolo di 30°.

Se l’angolo della Panca diventava maggiore di 30°, la Panca Inclinata si trasformava in un esercizio che stimolava principalmente i Deltoidi anteriori.

Per i Tricipiti, l’angolo della Panca non era un fattore influente.
Uno studio che può senz’altro essere d’aiuto per atleti e preparatori intenti ad enfatizzare al meglio lo stimolo di questo capo del grande pettorale.
Gabriel Bellizzi
Riferimenti: