AAS E IPERTROFIA CARDIACA

left-ventricular-hypertrophy-anabolic-steroids-570x436

Essendo il cuore un muscolo, possiede recettori androgeni (AR) funzionali ed è sensibile alla crescita indotta dagli AAS. Questo fattore spiega in parte il perché gli uomini posseggono una massa cardiaca nella media maggiore rispetto alle donne.(1) Come risaputo, l’attività fisica può anche avere un forte effetto sulla crescita del cuore. L’esercizio contro resistenza (anaerobico) tende ad aumentare la dimensione del muscolo cardiaco mediante un ispessimento della parete ventricolare, di solito senza un’uguale espansione della cavità interna. Questo evento è noto come rimodellamento concentrico. Gli atleti di endurance (aerobici), d’altra parte, tendono a subire un aumento delle dimensioni del cuore attraverso l’espansione della cavità interna, senza un ispessimento significativo dei ventricoli (rimodellamento eccentrico). Anche con il rimodellamento concentrico o eccentrico, la funzione diastolica di solito rimane normale nel cuore dell’atleta. Anche il muscolo cardiaco è dinamico. Quando un atleta condizionato abbandona il regolare svolgersi delle sedute allenanti, l’ispessimento della parete e l’espansione della cavità tendono a ridursi.

ADATTAMENTI+CENTRALI+Ingrandimento+del+volume

Gli utilizzatori di AAS sono a rischio di ispessimento delle pareti del ventricolo sinistro e destro, (2) una condizione nota come ipertrofia ventricolare. L’ipertrofia del ventricolo sinistro (la camera di pompaggio principale), in particolare, è ampiamente documentata negli abusanti di AAS. (3) Mentre l’ipertrofia ventricolare sinistra viene, ancora una volta, riscontrata anche negli atleti di forza “natural”, gli atleti che abusano di AAS (e non solo) tendono ad avere un ispessimento molto più profondo della parete. Inoltre, tendono a sviluppare problemi patologici correlati a questo ispessimento, tra cui una ridotta funzionalità diastolica e, in ultima analisi, una ridotta efficienza cardiaca. (4) Il livello di tale difetto organico è strettamente associato alla dose e alla durata dell’abuso di AAS. Una parete del ventricolo sinistro superiore a 13 mm di spessore è rara in natura e può essere indicativa di abuso di AAS o di altre cause. (5) Tale dato può inoltre suggerire che si sia sviluppata ipertrofia ventricolare sinistra patologica. Sono per tanto consigliati ulteriori esami sui pazienti che mostrano questa anomalia.

L’Ipertrofia ventricolare sinistra (LVH) è un predittore indipendente di mortalità in individui sovrappeso con ipertensione.(6) È stato anche collegato alla fibrillazione atriale, all’aritmia ventricolare e al collasso e morte improvvisi.(7) Mentre l’LVH negli atleti che non usano AAS tende ad essere privo di significato clinico, si notano aumenti patologici nella dispersione del QT in chi abusa di AAS e che presenta LVH. (8) Questi cambiamenti tendono ad essere simili agli aumenti della dispersione del QT osservati nei pazienti ipertesi con LVH. (9) Tra le altre cose, questo potrebbe rendere un individuo che abusa di AAS più suscettibile a un evento avverso serio, tra cui aritmia o infarto. Studi di casi clinici isolati di abusatori di AAS da lungo tempo supportano un’associazione tra LVH e patologie correlate tra cui tachicardia ventricolare (aritmia originaria del ventricolo sinistro), ipocinesia ventricolare sinistra (contrazione indebolita del ventricolo sinistro) e frazione di eiezione ridotta (ridotto volume di pompaggio ed efficienza).(10)

cuore-ingrossato

La massa cardiaca può aumentare o diminuire in relazione allo stato d’uso di AAS, al dosaggio medio e alla durata della loro assunzione. Allo stesso modo, il cuore inizia a ridursi di dimensioni quando l’uso di AAS viene interrotto. Questo effetto è simile al modo in cui il cuore riduce le sue dimensioni in seguito al cessato svolgersi di regolari allenamenti da parte di un atleta.(11)Nonostante ciò, tuttavia, alcuni cambiamenti nella dimensione e nella funzione del muscolo cardiaco causati dal uso/abuso di farmaci possono persistere. Studi che hanno esaminato gli effetti dell’uso di AAS, e la successiva loro sospensione, nell’ipertrofia ventricolare sinistra hanno rilevato che i soggetti (atleti) che si sono astenuti dall’abuso di AAS per diversi anni avevano ancora un grado leggermente maggiore di ipertrofia ventricolare sinistra concentrica rispetto ai soggetti di controllo (atleti non utilizzatori).(12) La disposizione dell’ipertrofia ventricolare sinistra patologica in seguito ad abuso di AAS a lungo termine e, quindi, al loro cessato utilizzo rimane oggetto di indagine e dibattito.

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

  • ANABOLICS 11th Edition [William Llewellyn]
  1. Relationship of cardiac size to maximal oxygen uptake and body size in men and women. Hutchinson PL, Cureton KJ, Outz H, Wilson G. Int J Sports Med. 1991 Aug;12(4):369-73.
  2. Androgenic anabolic steroids also impair right ventricular function. Kasikcioglu E et al. Int J Cardiol 2008 Feb 11 E Pub.
  3. Cardiac effects of anabolic steroids. Payne J. et al. Heart 2004; 90:473-75.
  4. Adverse effects of anabolic androgenic steroids on the cardiovascular, metabolic and reproductive systems of anabolic substance abusers. Tuomo Karila. Publications of the National Public Health Institute ISBN 951-740-388-2
  5. Absence of left ventricular wall thickening in athletes engaged in intense power training. Pelliccia A et al. Am J Cardiol 1993; 72: 1048-54.
  6. Left ventricular hypertrophy by Sokolow-Lyon voltage criterion predicts mortality in overweight hypertensive subjects. Antikainen RL, Grodzicki T. J Hum Hypertens. 2008 Aug 28. [Epub]
  7. Hypertensive heart disease. A complex syndrome or a hypertensive cardiomyopathy? Lip GYH et al. Eur Heart J 2000; 21: 1653-65.
  8. Adverse effects of anabolic androgenic steroids on the cardiovascular, metabolic and reproductive systems of anabolic substance abusers. Tuomo Karila. Publications of the National Public Health Institute ISBN 951-740-388-2
  9. Left ventricular hypertrophy and QT dispersion in hypertension. Mayet J et al. Hypertension 1996; 28: 791-96
  10. Cardiac arrest following anaesthetic induction in a world-class bodybuilder. Angelilli A, Katz ES, Goldenberg RM. Acta Cardiol. 2005 Aug;60(4):443-4.
  11. Effects of training on left ventricular structure and function. An echocardiographic study. Shapiro CM et al. Br. Heart J 1983; 50: 534-39.
  12. Are the cardiac effects of anabolic steroid abuse in strength athletes reversible? Urhausen A, Albers T, Kindermann W. Heart. 2004 May;90(5):496-501.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...