L’allenamento contro resistenza potrebbe comportare lo sviluppo di maggiore massa muscolare se gli atleti si sottoponessero a trattamento termico tre volte alla settimana al fine di aumentare la temperatura dei loro muscoli di 4 gradi Celsius. Gli scienziati dello sport della Korea University hanno esposto un argomento inerente a quanto detto sul Aging – Clinical and Experimental Research. (1) Una doverosa premessa da fare è che i ricercatori hanno condotto il loro studio su donne di età superiore ai 65 anni.
Ricercatori giapponesi e coreani hanno studiato l’effetto a livello muscolare di coperte termiche per diversi anni. Essi sospettavano che un aumento di alcuni gradi nella temperatura muscolare rafforzasse i processi anabolici nel tessuto muscolo-scheletrico.
I ricercatori dello studio che qui andiamo a trattare hanno diviso quasi due dozzine di donne di età compresa tra i 65 e i 75 anni in tre gruppi.
Al primo gruppo è stata fatta indossare una “coperta termica” – prodotta dalla Kao Corporation – sui loro arti superiori tre volte alla settimana per otto ore consecutive durante le 12 settimane dello studio [HEAT]. Ciò ha causato un aumento della temperatura dei muscoli della parte superiore da 35 a 39 gradi Celsius.
E’ corretto sottolineare il fatto che il presente studio non è stato finanziato dalla Kao, ma dal governo sudcoreano.
Al secondo gruppo è stato fatto allenare con una Leg-Extension tre volte alla settimana [RT], con un carico leggero: le donne in questione hanno eseguito 3 serie con il 40% del 1RM.
Il terzo gruppo, invece, è stato trattato combinando l’allenamento contro resistenza al trattamento termico [HRT].
I partecipanti di tutti e tre i gruppi hanno guadagnato forza.
La concentrazione ematica di GH e IGF-1 era aumentata in modo significativo in tutti e tre i gruppi, ma solo i partecipanti del gruppo sottoposto ad entrambi i trattamenti (allenamento contro resistenza+trattamento termico) hanno aumentato significativamente la massa muscolare.
I ricercatori concludono affermando che, l’esercizio fisico a bassa intensità con stress da calore può essere un metodo di resistenza efficace per il miglioramento della massa muscolare e della forza dei pazienti anziani.
Che ciò possa apportare dei reali e statisticamente significativi benefici anche agli atleti non è dato sapere con certezza…almeno per il momento…
Gabriel Bellizzi
Riferimenti: