PARACETAMOLO E CICLISMO

 

paracetamolo
Paracetamolo

 

L’antidolorifico over-the-counter paracetamolo – conosciuto anche come il paracetamolo – ha la capacità di migliorare le prestazioni. Scienziati dello sport presso la University of Exeter in Inghilterra hanno somministrato a ciclisti allenati 1,5 g di paracetamolo e hanno scoperto che come conseguenza questi ultimi hanno ottenuto un miglioramento di 30 secondi del loro tempo in una prova di 10 miglia. (1)

Il Paracetamolo è l’analgesico più utilizzato nel mondo. È in uso fin dalla fine del XIX secolo, ma nonostante ciò gli scienziati non sanno ancora come funziona realmente questo composto. Una teoria afferma che il paracetamolo inibisce le ciclo-ossigenasi – gli enzimi che sono attivi nelle reazioni infiammatorie che causano dolore. Un’altra teoria afferma che il paracetamolo saboti le vie nervose lungo le quali viaggiano i segnali del dolore.

I ricercatori erano interessati a sapere fino a che punto gli atleti di élite devono superare il dolore. Prestazioni significa anche dolore, e la capacità di superare il dolore è un fattore di successo nello sport.
Se la loro teoria è giusta, gli antidolorifici dovrebbero aiutare i ciclisti allenati a ottenere tempi migliori. Così i ricercatori hanno reclutato 11 ciclisti di sesso maschile di età diversa tra 26 concorrenti, e reclutati da società ciclistiche locali, per fare una prova di 10 miglia / 16.1-km per due volte: in una occasione i soggetti hanno assunto un placebo e, in un’altra, 1,5 g di paracetamolo. I ciclisti hanno iniziato la prova 45 minuti dopo aver assunto l’antidolorifico o il placebo.

Quando i ciclisti avevano assunto il placebo, essi hanno percorso le 10 miglia in 26 minuti e 45 secondi, ma dopo aver assunto il paracetamolo il loro tempo è stato di 26 minuti e 15 secondi. Questa è una differenza statisticamente significativa.

p1.gif

I ricercatori hanno misurato la potenza dei ciclisti durante la prova. In altre parole: quanto velocemente i ciclisti percorrevano le 10 miglia. Hanno notato che i ciclisti hanno sempre pedalato leggermente più veloce quando avevano assunto l’antidolorifico.

painkillerperformance2.gif

painkillerperformance.gif

I ricercatori hanno anche chiesto ai ciclisti quanto dolore avessero percepito e quanto stanchi fossero durante la prova. Qui hanno notato alcun effetto – a quanto pare perché quando i ciclisti avevano assunto un antidolorifico e pedalavano continuamente più veloce, e così sono andati contro la loro soglia del dolore.

È certamente uno studio interessante, ma sorgono alcuni problemi analizzandolo. Il paracetamolo ha un sapore amaro, ed è quasi impossibile da mascherare. Se si assumono 1,5 g di paracetamolo ciò si nota. Così i ciclisti probabilmente sapevano se stavano assumendo un placebo o un antidolorifico. Quindi, la reale causa dei 30-secondi guadagnati sulle 10 miglia potrebbe essere dovuto ad un effetto placebo incontrollato?

Se state pensando di sperimentare con il paracetamolo, tenete a mente che gli antidolorifici come il paracetamolo e l’ibuprofene inibiscono la crescita muscolare post-allenamernto nei giovani. (2)

Gabriel Bellizzi

Riferimenti:

1- http://jap.physiology.org/content/108/1/98.short
2- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11600586

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...