Restrizione calorica e rapporto grassi/proteine in una Dieta Ketogenica?

KD2

Lyle McDonald nel suo Body Opus Experience, parla dell’apparente dilemma del rapporto 1,5:1 fra grassi e proteine in una Dieta Ketogenica. Ma è così rilevante il rispettarlo?Lyle stesso afferma che il rapporto chetogeno 1,5:1 (che rappresenta il rapporto fra grammi di grassi e grammi di proteine + carboidrati) è fondamentale per usare la dieta chetogena per l’epilessia (perché qualcosa nei livelli alti di chetoni o un prodotto di questi livelli sembra essere la causa di una riduzione degli attacchi apoplettici).
Tuttavia, per la riduzione del grasso corporeo, questo rapporto non è necessario e probabilmente non desiderabile. Infatti, la situazione ideale sarebbe una in cui si assume il minimo di grassi, senza compromettere la chetosi (per le troppe proteine) e senza compromettere il ritmo metabolico. In teoria, ciò permetterebbe l’utilizzo massimo del grasso corporeo.

Quindi, in pratica, il metodo consigliato per approntare una dieta chetogena è:

1. Fissare i livelli calorici (cioè 26-28 cal/kg per ridurre il grasso)
2. Fissare i livelli proteici: generalmente 2 g/kg
3. Fissare i livelli di carboidrati: è impossibile arrivare a zero carboidrati, così solitamente si indicano tra i 10 e 30gm al giorno.
4. Il resto sono grassi.

Dunque, se per esempio si pesa 90 kg:

1. 90 x 28 = 2.520 Kcal/giorno
2. 90 x 2 = 180 g di proteine x 4 cal/g = 720 Kcal
3. 10 g di carboidrati x 4 cal/g = 40 Kcal
4. 2.520 – 720 – 40 = 1.760 Kcal dai grassi / 9 cal/g = 195,5 g di grassi

Quindi, in pratica, il rapporto si avvicina più all’1:1 che all’1,5:1. E il problema è risolto: calorie sufficienti, proteine sufficienti.

Gabriel Bellizzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...