
La Noradrenalina o norepinefrina(DCI) (NE) è un neurotrasmettitore; differisce dall’adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo aminico. Essa è una catecolamina (cioè un’amina la cui struttura ricorda quella del catecolo) ed una fenetilamina avente formula chimica C8H11NO3. Lo stereoisomero naturale è la L-(−)-(R)-norepinefrina….
Rilasciata dalle cellule cromaffini come ormone nel sangue, è anche un neurotrasmettitore nel sistema nervoso, dove è rilasciato dai neuroni noradrenergici durante la trasmissione sinaptica. In quanto ormone dello stress, coinvolge parti del cervello dove risiedono i controlli dell’attenzione e delle reazioni. Insieme all’epinefrina, provoca la risposta di ‘attacco o fuga’ (fight or flight), attivando il sistema nervoso simpatico per aumentare il battito cardiaco, rilasciare energia sotto forma di glucosio dal glicogeno e aumentare il tono muscolare.
La Noradrenalina possiede anche un altro effetto, quello di attivare i processi termogeni nel corpo. Come ben saprete, il termine “termogeno” si riferisce alla capacità di trasformazione dell’energia in calore, anche conosciuto come ciclo energetico inutile, dal momento che vengono bruciate calorie senza per altro fare un vero e proprio lavoro. Molti degli integratori con azione lipolitica presenti in commercio sfruttano questo tipo di termogenesi. Ad esempio, la comune Caffeina agisce aumentando il rilascio di Noradrenalina.
La Noradrenalina è sintetizzata dall’aminoacido Tirosina in una reazione che richiede Vitamina C (Acido Ascorbico). Scienziati dell’Università di Berlino si sono chiesti quale fosse l’effetto dell’integrazione di Vitamina C sulla sintesi di Noradrenalina , in modo particolare nella fase post-allenamento, dal momento che l’esercizio fisico favorisce la secrezione di Noradrenalina.
Lo studio prevedeva 8 soggetti sani, che effettuarono due prove dall’enamento su bicicletta al 72% del VO2max, con o senza l’integrazione di Vitamina C. Il giorno precedente le prove, i soggetti ricevettero due dosi di Vitamina C da 500mg ciascuna, poi nuovamente a 2 e ad 1 ora prima dell’inizio della sessione d’allenamento.
I risultati evidenziarono un significativo aumento dei livelli di Noradrenalina con l’assunzione di Vitamina C rispetto a chi riceveva solo il placebo (sostanza inattiva). Questo test mostra come l’integrazione di Vitamina C prima di una sessione di allenamento faccia effettivamente aumentare la concentrazione di Noradrenalina . Ne conseguirebbe quindi che l’aggiunta di Vitamina C ad un qualsiasi composto termogeno, come il classico Caffeina ed Efedrina, aumenterebbe l’ossidazione dei lipidi durante l’esercizio.
Fonte:
“Applied Metabolics 13”