2-thia-a-nor-5-alfa-androstan
2-thia-A-nor-5-α-androstan-17β-ol

Il mio interesse per la biochimica, per la nutrizione, l’allenamento e per le sostanze ergogeniche mi spinge ad una continua ricerca tra la letteratura scientifica ad oggi esistente. Dalle mie primissime pubblicazioni è noto anche il mio interesse verso i PED (Performance-Enhancing Drugs) e le loro applicazioni in diverse discipline sportive. Ed è stato proprio questo lato della mia ricerca che di recenti mi ha portato ad imbattermi in uno studio del 1969 realizzato dai già citati (in passati articoli) ricercatori dell’Università della California presso San Francisco  Manfred Wolff e Galal Zanati, gli stessi che pubblicarono le ricerche su composti steroidei con modifiche strutturali comprendenti l’aggiunta di atomi di ossigeno. Nella pubblicazione del 1969 Wolff e Zanati descrivono un composto anabolizzante rassomigliante al Testosterone ma con modifiche strutturali che lo rendono decisamente particolare.[1]

Nella pubblicazione del 1969, apparsa sul Journal of Medicinal Medicine, Wolff e Zanati descrissero il 2-thia-A-nor-5-α-androstan-17β-ol. I prefissi ‘2-thia’ e ‘A-nor’ indicano la tipicità strutturale di questa molecola. Si potrebbe descrivere come una molecola di Testosterone il cui anello A viene tagliato e sostituito da un atomo di zolfo.

thia-nor-a-androgens-3

steroid-skeleton

thia-nor-a-androgens-2-big

I ricercatori hanno realizzato tre analoghi della molecola: una versione non esterificata, una legata all’estere Acetato e una ad un estere  Propionato. In uno studio sugli animali, hanno testato quei composti con il test di Hershberger. E’ possibile avere mggiori informazioni su questo composto cliccando qui.

Wolff e Zanati riportarono che la molecola non legata all’estere (12) e quella legata all’estere Propionato (14) hanno attività comparabili, mentre la molecola legata all’Acetato (13) è significativamente più attiva. Tutti i parametri misurati mostrano aumenti. Sulla base di dati dose-risposta su test simili sul Testosterone, la potenza del composto (13) è nell’ordine di quella del Testosterone.

La seguente immagine schematica è semplificata ma permette di capire maggiormente ciò che è stato appena detto.

thia-nor-a-androgens

Purtroppo, le informazioni su questa molecola sono ben poche e la sua potenza descritta come paritaria a quella del Testosterone non suscita così tanto interesse. La mancanza di ulteriori studi approfonditi (soprattutto sull’uomo) non permette una valutazione oggettiva e completa di questo bizzarro anabolizzante.

Gabriel Bellizzi

1- https://doi.org/10.1021/jm00304a015

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...